Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] del braccio sinistro appena aperta […]. (ibidem, II, 11, pp. 156-157)
Ma è 'a preparare la materia. (El librodell'amore, ed. Niccoli, pp. cronache dei viaggiatori del nuovo mondo, non risparmiando dure critiche per la violenza e le distruzioni della ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la collana da lui fondata «Libridella fede», che raccoglieva – come DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e Appunti per una cronacadell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e il catalogo storico, a cura dello stesso, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Ilarion e dalle antiche cronache era associato al gran come metonimia (in riferimento alla storia della Russia), in Oltre la città del libro. Cinque saggi sulla lettura, a York 2005, pp. 249-270.
106 Aleksij II, patriarca di Mosca e di tutte le Russie ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] una tipologia di r. dell'età moderna. Nel libro di preghiere dell'imperatore Carlo il Calvo, dell'850 ca. (Monaco Pietro da Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regno di Sicilia fino alla ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] effetti giuridici che ne derivavano - la registrazione delle merci caricate nel libro di bordo e la compilazione, ad uso Age", ser. II, 1, 1897, p. 222 (pp. 201-223).
18. Segnalata da Alberto Limentani, con varie attestazioni nella cronaca di Martin ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] delle identità promosso dal giornalismo sommarughiano, della «Cronaca la sola diffusione di un libro in assenza del contesto di di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II, Roma 1990 p. 796.
34 L. Bedeschi, Il modernismo italiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] LibriII, IX, XII, XVII, XIX, collana Auteurs Latins du Moyen Âge). Sono inoltre apparse alcune sintesi critiche della del quale fu anche elaborata la carta di Ebstorf, la cronaca universale di Richard di Cluny (anche detto Pictaviensis, 1110/1120 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dell'Islam, terza religione del Libro, ha una storia che riflette quella delle sue caratteristiche fisiche, complessa e frammentaria. Alla nascita dell Near East, II. Land and dell'umanità dell'UNESCO (Bonnenfant 1999, 2004); alcuni autori di cronache ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Cronache sociali»45. La piccola casa del gruppo dossettiano, pubblica come volumi i libri del gruppo fondatore della rivista – Architettura dello versione in italiano (una delle sette) della Storia del concilio Vaticano II diretta da Giuseppe Alberigo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del libro, rivendicava il proprio ruolo di testimone della memoria dell’ le giornate più tragiche del II conflitto mondiale che con bombardamenti diaristico nazionale, MG/02, G. Guglielminetti, Cronache di un’adolescenza di guerra, memoria inedita, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...