TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] delle biblioteche Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache lamentò infatti di non poter studiare i libridell’Estense nelle proprie stanze, diritto revocato portata naturalmente alle sottigliezze» (II, p. 21), avevano ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Bologna ed èriprodotto in Cronache d'arte, III[1926], dell'Oratorio..., 2542, Libro dei decreti, cc. 97, 101r), anno in cui si trasferì a Parma arciprete della über Stilkritik, in Zeitschrift für Kutistgeschichte, II (1933), pp. 196-198; R. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Cronache sociali dal 1947 al 1950, anno di chiusura delladell'Economia e del Lavoro).
Apprezzò molto il pontificato di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico Vaticano II colleghi e anche le curatele di libri, da solo o insieme con ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] a mettere da parte i libri e a filosofare "con maggiore libertà". Affrontò allora il problema dell'arte, non già con l 432; M. F. Sciacca, Il secolo XX, II, Milano 1947, pp. 612-630, 873-876; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1955, pp. 447- ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] Venezia, M. Garzoni, 1643), cronache celebrative redatte con non comuni rigore, per il futuro primo re di Sardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La libro figurato che favorì l’ammodernamento della veste visiva anche delle successive ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Bruto), 162-172 (La cena delle beffe), e al saggio di M e il libro, Terza L'Arzigogolo), pp. 700-702 (La Santa Primavera); II, ibid. 1954, pp. 268-271 (L'Amorosa . 499 s. (La festa); S. D'Amico, Cronache del Teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] II. Due aneddoti chiudono il libro, quasi a recuperare il filo iniziale della fortuna della pp. 59-91. Brani tradotti sono presenti in P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronachedella conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 37-39, 44 s., 52 s., 56 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] libro può essere senz'altro la spia per origliare all'interno della personalità dello , Milano 1932, ad Indicem; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano 1932, ad Indicem; E. 1951; F. Savio, in Enc. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1587 s.; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] come il libro di testo di dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della 04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. Gobetti, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si dell'Aretino e dell'Alamanni, con pungenti giudizi.
Attirato dalle cronache ms. a R .4.4.), da lui detto il "gran libro provenzale"; nonché il Ganz. prov. c (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...