Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’Età del Ferro (10°-9° secolo a.C., ➔ villanoviano). Alla fine del 6° Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è Dagli anni 1980 al nuovo millennioA partire dagli anni 1980, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] A circa 6500 anni a.C. risale il mesolitico del riparo Blanc al Monte Circeo.
La più importante e meglio documentata cultura neolitica laziale è quella denominata di Sasso-Fiorano, datata alla metà del 4° millennio tra Federico II e Gregorio ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] l’ellenistico (330-50), il romano (50 a.C. - 395 d.C.).
Abitazioni a pianta circolare e sepolture a fossa sono testimoniate nel Neolitico (insediamento di Khiro;kitìa) e nel Calcolitico (4°-3° millennio); simboli fallici in pietra, statuine femminili ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] a 16 °C, le regioni appenniniche hanno medie più basse, che vanno da 8 °Ca Montevergine (1270 m), a circa 13 °C ad Avellino (350 m), a 14 °Ca in C. nella seconda metà del 3° millennio ( II, anche Napoli si arrese (1139) e da allora la storia della C ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] II, tra l’altro grande committente di santuari (Samotracia, Olimpia) e strutture palatine (Pella). Durante il 4° sec. a.C . Fidanovski). Un segno della Chiesa ortodossa macedone si ha nella Croce del Millennio (2002) che sovrasta lo skyline di Skopje. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] costituito da un altopiano con quote medie da 900 a 1500 m s.l.m., dolcemente inclinato verso il seconda metà del 1° millennio d.C. Collegato agli inizi dell divenne una repubblica parlamentare e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, unì la corona ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] II di Pergamo che (210) l’acquistò dagli Etoli, i quali a loro volta l’avevano avuta dai Romani. Visse oscuramente in età romana (dal 133 a.C un insediamento dell’epoca neolitica (inizio 3° millennio), cui si aggiunsero villaggi dell’Elladico Antico ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] secolo di inizio millennioa occupare, grazie alla a diventare, mai a essere», ha annotato Karl Scheffler. Un giudizio che solo qualche anno dopo tornò a ribadire Bertolt Brecht: «C soprattutto durante il regno di Federico II il Grande, salito al trono ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dei cambiamenti segnalati dalla città nel secondo millennio il più radicale e duraturo rimaneva quello a Federico II, Palermo 1992.
C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore: 1220-1250, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] piazza.
Evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, I, Dall'apertura della piazza alla posa della prima pietra VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...