L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e le loro reazioni erano già noti nel XIX sec. (Tav. II). Questi e altri reagenti scoperti più tardi, assieme all'apparecchio di rinvenuti nei minerali. Nel 1863, infatti, Ferdinand Reich (1799-1882), professore di fisica all'Accademia Mineraria ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] interiore del tipo di quella proposta da Ch. Reich in Greening of America. Posto che venissero a mancare in America, Philadelphia 1953.
Buri, F., Gott in Amerika, vol. II, Religion, Theologie und Philosophie seit 1969, Bern 1972.
Delteil, F. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 1975.
Bleker, J., Jachertz, N. (a cura di), Medizin im Dritten Reich, Köln 1993².
Burnham, J.C., How the concept of profession evolved in voluto e a quanto vantato da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze disponibili e utili per ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] si pensi all'età di Carlo V e al sogno imperiale del figlio Filippo II, oppure a quella del Re Sole Luigi XIV, che per almeno un eccellenza, nei suoi scopi (per quanto riguardava il Terzo Reich) e nei suoi risultati (dal punto di vista statunitense ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] chiese di Lucca, II, San Martino, Lucca 1971; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des , ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G. Berti, L. Cappelli, Le ''maioliche arcaiche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] l'8 giugno 1913, alla presenza dell'imperatore Guglielmo II, presso la pineta di Grünewald fu inaugurato il Deutsche per il torneo olimpico di calcio.
Berlino 1936
Le Olimpiadi del Terzo Reich si disputarono a Berlino dal 1° al 16 agosto nel segno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] atteggiamento e livelli di reddito (in scellini settimanali: v. tab. II; v. Jahoda e altri, 1933, p. 168).
7. L 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Garraty, R., Unemployment in history: economic thought ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] della rivolta', che dopo il clamoroso attentato ad Alessandro II, conclusosi con la morte dello zar (1881), contagiò ciò che poteva in qualche modo incrinare la monolitica compattezza del Terzo Reich.
Da Mao a Pol Pot
Con la conquista del potere da ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al nazista del 1933 istituiva l'Associazione della cultura del Reich, suddivisa nelle sei Corporazioni della letteratura, della stampa, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nel periodo compreso tra la fine del III e la fine del II millennio.
Il momento di maggiore influenza della cultura hurrita coincide con Press, 1996, pp. 58-72.
Haas 1986: Das Reich Urartu. Ein altorientalischer Staat im 1. Jahrtausend v. Chr., ...
Leggi Tutto