Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a Leone I papa e Quinzio, "episcopus 7781.
MGH. Dipl. reg. imp. Germ., V, 1, Heinricus III, 1931, pp. 250-255, nr. 198b.
Historiae Patriae Monumenta, VI, , Due documenti inediti sull'attività del pittore Giovanni Canavesio, ivi, 9, 1964, pp. 163 ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] re Sigismondo, il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie di s. sec. 11°) e la liturgia di Giovanni Crisostomo (gr. 24; fine del de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] della consacrazione da parte del papa Pasquale II nel 1107. Essa l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , pp. 324-329:325f), poi consacrata da papa Gelasio I. Nel sec. 9° vi si dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e sue isole adiacenti, compendiose notizie sacre e profane, III, Perugia 1774, pp. 96-130.
Letteratura ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di Serdica (343-344; Mansi, III, col. 42), nella cronotassi vescovile nel 1101, alla presenza di papa Pasquale II, andrebbe anche interpretata -405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano San Giovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Domenico Castelli, realizzati dopo la morte del papa (Roma, BAV, Barb. lat. 4409 , 1625, tavv. II-III), dalle didascalie e dal . 3, 29-31, 33-34, 52-53; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] . 13°, pur conservando la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi di Acerenza, da cui dipendeva Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; E ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] la tradizione locale vuole fondata da papa Simplicio insieme ai complessi extraurbani trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit Innozenz III. Bern-Frankfurt a.M. -New York ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] il 4 gennaio 1107 da papa Pasquale II, l'allora chiesa mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. Antica storiche della Città di Casale e del Monferrato, I-III, Casale 1838-1839; F. Osten, Die Bauwerke ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] nello stesso secolo Procopio di Cesarea (De bello Gothico, III, 10) ricorda ancora la città come una roccaforte bizantina lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...