Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] passa alla Francia e la Royal Society è rapidamente surclassata dalla Académie des Sciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi anni del XVIII secolo non vi fu neppure uno scienziato fra i membri della Royal Society, cui ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della politica in termini di processo simbolico contrasta per molti aspetti con una concezione affermatasi con l'illuminismo e tuttora piuttosto diffusa sia nelle scienze sociali che nell'opinione comune. Secondo tale seconda concezione, occorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] questo termine, che impiega in senso denigratorio, opponendo il deismo al vero cristianesimo. Con l’avvento dell’Illuminismo in Inghilterra, alcuni liberi pensatori fanno propria la definizione di deismo per diffondere una loro visione anticlericale ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] lucida e incisiva.
Dedito ad affermarsi nell’attività professionale, non prese parte al movimento riformatore dell’Illuminismo meridionale né all’esperienza repubblicana del 1799 (rispetto alla quale il suo atteggiamento non è accertabile in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] e scienze anomale
Ma questo secolo che, secondo lo stereotipo appena delineato, ci appare in una luce di chiarezza, illuminato appunto dai lumi della Ragione, è anche un secolo percorso dalle fantasie ermetiche che hanno agitato il secolo precedente ...
Leggi Tutto
Filangieri, Gaetano
Pensatore politico (Napoli 1752-Vico Equense 1788). Fu avviato alla carriera militare, che però abbandonò per dedicarsi agli studi. Nel 1780 cominciò a pubblicare la Scienza della [...] al suo sviluppo e alla libertà del commercio dei suoi prodotti. Queste proposte, conformi ai postulati fondamentali dell’Illuminismo, spiegano la fortuna conosciuta dall’opera di F. per oltre un quarantennio, e le sue numerose traduzioni, nonché ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Bologna 1983 (P.P. Giglioli, A. Dal Lago); AA.VV., Interazionismo simbolico, Bologna 1983 (M. Ciacci); N. Luhmann, Illuminismo sociologico, Milano 1983 (D. Zolo); Id., Teoria politica nello Stato del benessere, ivi 1983 (A. Ardigò); G. Simmel ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leonardo
Filologo, nato a Verona il 15 luglio 1885. La sua attività d'insegnamento, iniziata nel 1908 a Heidelberg, continuata a Roma dove l'O. fu invitato dall'università per una serie di corsi [...] volume intitolato appunto Struttura spirituale e linguistica del mondo neolatino, Bari 1935, che scende fino all'età dell'illuminismo, dopo che l'O. aveva per primo tentata una rappresentazione unitaria del Medioevo letterario romano nel manuale Die ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] nel secolo XVIII, in Musica e Storia, X (2002), pp. 228-231; F. Fedi, Artefici di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma 2004, pp. 14, 78 s., 90 s.; G.C. Amaduzzi - A. Bertòla de’ Giorgi, Carteggio 1774-1791, a ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] e dei doveri, di fronte a una religione civile senza Chiesa e senza poteri, conservata da sacerdoti scelti fra i più illuminati e benevoli padri di famiglia.
Poco si sa degli ultimi anni del L., ormai lontano da Napoli e dagli echi riformatori ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....