Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pp. 120-121.
79 E. Brambilla, Corpi invasi e viaggi dell’anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista, Roma 2010.
80 Pratica della vita spirituale per ogni stato di persone, cit., 1614, parte I, cap. II, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della tecnica, fatto proprio da Galileo e da Descartes, rimane nulla più che un topos letterario fino agli illuministi; il superamento potrà compiersi soltanto dopo che le varie discipline scientifiche moderne si saranno consolidate nella prima metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e la sua lunghezza. Questa era la fisica francese che persino Thomas Young ammirava.
La capillarità
I filosofi illuministi erano affascinati dall'innalzamento e dall'abbassamento spontaneo dei liquidi contenuti in tubi sottili di vetro parzialmente ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] animale. Anzi, lo studio di alcune specie animali e dei Primati particolarmente ha permesso di individuare somiglianze e analogie illuminanti con i comportamenti umani. Nel mondo degli uomini, poi, la formazione e la durata nel tempo delle società e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] un tutto a sé»47. Anche se la mia affermazione può apparire paradossale, sul breve periodo il riformismo regalista illuminato e la legislazione napoleonica avevano contribuito a rendere ancora più ‘clericale’ il ministero sacro, espropriando le masse ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] e non anche il suo limite, insomma un autentico sovvertimento e capovolgimento di valori. La Chiesa cattolica, che gli illuministi e i razionalisti avevano creduta vicina alla morte, collaborava senza alcun ritegno al suddetto ribaltamento dei valori ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] linea generale per l'interpretazione); F. Venturi, note introduttive a G. B. Vasco e Francesco Dalmazzo Vasco in Illuministi italiani,III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767, 811-821; A. Bersano, Fermenti giansenisti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] e l'ordine pubblico non viene più meno. Venezia non diventa quel cupo e dispotico "stato di polizia" dipinto da illuministi e democratici del 1797, ma è certo una città in cui la vigilanza del governo sul comportamento politico dei cittadini ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] o il giuseppinismo austriaco, che considerava come campo proprio della nobiltà la pubblica amministrazione; o ancora il gruppo degli illuministi lombardi, tra i quali Pietro Verri (che era un patrizio milanese) identificò la nobiltà con la classe dei ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] . La responsabilità di ciò è stata attribuita di volta in volta a Gioacchino da Fiore, a Galileo, a Cartesio, a Hume, agli illuministi, a Weber; ma il punto su cui tutti i conservatori sono concordi è che l'individuo è un'astrazione e che solo la ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...