• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [122]
Storia [55]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto [22]
Filosofia [17]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]
Economia [11]

Beckoj, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Beckoj, Ivan Ivanovič Riformatore russo dell'educazione (n. in Svezia, inizio del sec. 18º - m. 1795); sotto Caterina II diresse le costruzioni dei palazzi e giardini imperiali, a Mosca e Pietroburgo, riformò l'educazione popolare, [...] scolastico per donne nobili e diede inizio all'istruzione commerciale in Russia. Permeato di larga cultura occidentale, riflesse le idee pedagogiche illuministiche nella sua Costituzione generale sull'educazione dei giovani d'ambo i sessi (1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – CATERINA II – SVEZIA – RUSSIA – MOSCA

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] forze nuove che s'affacciano alla storia: le forze trionfanti del Cristianesimo e del Germanesimo. È quindi comune alla nozione illuministica e a quella romantica di medioevo l'idea di una fine della civiltà antica; di una frattura profonda tra mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

TRADIZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONALISMO Carlo Antoni . È l'ossequio verso le forme, gli usi, le regole trasmesse dagli avi. In particolare è l'indirizzo che in Francia, nel periodo della Restaurazione, ha combattuto il razionalismo, [...] Mentre il St.-Martin e il De Maistre insistevano sul principio dell'autorità, L.-G.-A. de Bonald ha opposto alle teorie illuministiche l'idea della tradizione. Il grande errore del sec. XVIII consisteva, secondo il de Bonald, nell'aver creduto che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONALISMO (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] anni studiò Vico, delle cui opere fu anche editore; e l'influsso del Vico rimase costante, sia pure attraverso deformazioni illuministiche, nell'opera storica di lui. Spirito irrequieto, proteso verso l'azione e le lotte e i contrasti ideali, il F ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – UGUAGLIANZA SOCIALE – ILLUMINISTICHE – RISORGIMENTO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Moser, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Uomo politico (Stoccarda 1723 - Ludwigsburg 1798), figlio di Johann Jakob; dapprima al servizio dei principi di Assia-Darmstadt e di Assia-Cassel (fino al 1766), fu quindi amministratore della contea di [...] , sostenne una politica di riforme, e disegnò il programma di uno stato "secondo ragione", muovendo da premesse illuministiche; si pronunciò anche a favore della secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi. Opere: Der Herr und der Diener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – LUDWIGSBURG – GIUSEPPE II – STOCCARDA

Klüpfel, Engelbert

Enciclopedia on line

Teologo agostiniano (Wipfeld, Würzburg, 1731 - Friburgo in Brisgovia 1811); prof. nelle scuole dell'ordine, poi di dogmatica all'univ. di Friburgo (1767-1805); autore di opere teologiche: De statu animae [...] ordinem Melchisedech (1772); le sue Institutiones theologiae dogmaticae (2 voll., 1789) ebbero diffusione nei seminarî austriaci. Favorevole, durante la Rivoluzione francese, al giuramento civile del clero, fu aperto a influenze illuministiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISTICHE – WÜRZBURG

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] il B. son già quelli di civiltà e progresso nell'ambito della "cristianità" (in polemica sia con le tesi illuministiche e sansimoniane, sia con quelle dei retrogradi); di diritti, doveri e affetti patriottici, che egli vuole indirizzare specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] prima educazione in famiglia, Venturi entrò nel 1757 nel seminario-collegio di Reggio Emilia, ambiente influenzato dalle correnti illuministiche, dove studiò logica, metafisica e geometria con Bonaventura Corti e, dal 1758, fisica e greco con Lazzaro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Pietro Carlo Capra Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] , economiche e gli eccessivi gravami fiscali e, negli strati superiori della società, dalla larga penetrazione delle idee illuministiche e poi rivoluzionarie. Naturali luoghi di ritrovo per i giovani partecipi di questi fermenti erano le due logge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Ascanio Renato Mori Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] che divenne presto uno dei più fortunati di quell'importante città commerciale. Il B., che aveva aderito alle correnti illuministiche, guardò con simpatia alla rivoluzione dell'89: così, nel 1799, istituito in Toscana il governo provvisorio sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
illuminìstico
illuministico illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
tradizionalismo
tradizionalismo s. m. [der. di tradizionale]. – 1. Il fatto di conformarsi, nei proprî atteggiamenti ideologici e metodologici e nelle proprie azioni, attività e opere, alle consuetudini, agli usi e ai modelli tradizionali: nelle campagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali