• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [436]
Filosofia [52]
Biografie [178]
Letteratura [76]
Storia [64]
Religioni [47]
Diritto [37]
Temi generali [26]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Diritto civile [20]

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] it. , Il secolo XVIII e il mondo storico, 1967) – Wilhelm Dilthey sottolinea in maniera originale e impeccabile il contributo dell’Illuminismo nell’elaborare «una nuova concezione della storia […] realizzata ... Leggi Tutto

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] egli scrisse soprattutto il famoso Discours préliminaire (1751), che è un vero e proprio breviario dell'enciclopedismo illuministico, nel quale sono però anche esposti gli elementi di quel generico empirismo sensistico di cui d'A. - discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] e gli Entretiens de Phocion (1763) di Gabriel Bonnot de Mably. Il carattere più specifico del cosmopolitismo illuministico è tuttavia costituito dalla polemica antipatriottica. Non è un caso che nell'Encyclopédie le più significative indicazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Platner, Ernst

Enciclopedia on line

Filosofo e medico (Lipsia 1744 - ivi 1818). Prof. di medicina nell'univ. di Lipsia (1770-80), poi di filosofia. Il più notevole dei suoi scritti è costituito dai Philosophische Aphorismen (2 voll., 1776-82), [...] dove, partendo da Leibniz, arriva a una concezione filosofica oscillante tra deismo illuministico e scetticismo; interessanti inoltre le critiche da lui mosse ad alcuni punti della filosofia kantiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – FILOSOFIA – LEIBNIZ – DEISMO – LIPSIA

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di

Enciclopedia on line

Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] propriamente rivoluzionaria e rinnovatrice, per la quale egli è considerato come uno degli spiriti più rappresentativi dell'enciclopedismo illuministico. Sono di questo periodo un'edizione delle Pensées di Pascal, con un Éloge (1776); l'Essai sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – VOLTAIRE

ideologia

Enciclopedia on line

Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] Idéologie, da cui il nome di idéologues dato ai suoi seguaci – che costituì l’ultima fioritura del pensiero illuministico. Gli ideologi, che si rifacevano al sensismo di Condillac, si caratterizzarono per il tentativo di applicare i metodi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISTICO – IDÉOLOGUES – CONDILLAC – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

Toland

Enciclopedia on line

Toland Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e [...] rivelazione contraria alla ragione. In seguito approdò a posizioni deistiche, facendosi sostenitore di una religione naturale di tipo illuministico e di ideali liberali in politica. Vita e opere Battezzato come Junius Janus, mutò ben presto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – CRISTIANESIMO – ILLUMINISTICO – CATTOLICESIMO – LONDONDERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland (2)
Mostra Tutti

Baczko, Bronislaw

Enciclopedia on line

Baczko, Bronislaw. – Storico della filosofia polacco (Varsavia 1924 – Ginevra 2016). Tra i maggiori conoscitori dell’Illuminismo francese, ha dedicato i suoi studi soprattutto al pensiero di J.-J. Rousseau, [...] alla riflessione filosofica dedicata al pensiero di Rousseau e allo studio delle conseguenze politiche e sociali del movimento illuministico sugli avvenimenti della Rivoluzione francese”. Tra le sue numerose opere, una delle più conosciute è L’utopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISMO – VARSAVIA – SVIZZERA – ROUSSEAU

Dèlfico, Melchiorre

Enciclopedia on line

Dèlfico, Melchiorre Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla [...] opera più importante i Pensieri sulla storia e sull'incertezza e inutilità della medesima (1806), in cui egli, ardente assertore dell'indefinita perfettibilità dell'uomo, porta alle ultime conseguenze l'antistoricismo illuministico del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ILLUMINISTICO – SAN MARINO – CONDILLAC – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèlfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

meccanicismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanicismo meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] della tradizione aristotelica, come risulta dalle opere di Galilei, Cartesio, Gassendi, Hobbes). Nel Settecento nasce il m. illuministico, la concezione filosofica che si propone come fondamento del-l'unità delle scienze (e che influenzerà anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
illuminìstico
illuministico illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali