Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che Marx aveva preconizzato. Essi sono vissuti nell'illusione che con l'azione sindacale e con altre attività del valore della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all'economia di baratto.
Nel 1921 il regime riconobbe la necessità ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] del 50%. Queste nuove leggi elettorali sancirono la fine dell'illusione che un accordo permanente tra grandi partiti di massa potesse ulteriormente rafforzate dall'avvio del processo di unificazione monetaria. A partire dal Trattato di Maastricht, i ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] i confini militari tra gli Stati. Le competenze esclusive in materia monetaria e doganale e le competenze concorrenti (che il governo federale della creazione dell'ordine internazionale e dall'illusione che la pace sia la conseguenza automatica dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] avuto sui detentori del potere. Avevano l'illusione, caratteristica di tutti i portatori di idee nuove Stati fondatori; b) passare dall'unione doganale all'unione monetaria ed economica, il che implica una programmazione economica assai complessa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] la necessità di regolare i problemi di politica economica, monetaria, energetica, sociale, ambientale, culturale, ecc., sul piano scattata la molla della mobilitazione militare, è un'illusione pensare di poter imporre ai governi un indirizzo politico ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] socialismo; esse però pagano poi sempre la pretesa della loro illusione con un rafforzamento dell'autorità, nel tentativo di domare una d'inflazione, mentre l'espansione della massa monetaria dovrebbe anch'essa essere rigorosamente limitata. Per ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tra persona e carica, remunerazione essenzialmente monetaria, distacco tra funzione e strumenti impiegati e altri), Milano 1985, pp. 13-64.
De Rossi, F., L'illusione tecnocratica, Milano 1978.
Descartes, R., Øuvres de René Descartes, publiées par ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] reale, la priorità della dottrina sulla verità.
La ‟grande illusione" - così l'idea comunista è stata recentemente definita da (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] è stato fatto uno Stato, neppure il più imperfetto [...]. Questa illusione, tuttavia, è stata la ragione per la quale gli Stati sono negativi: in nessun caso deve compromettere la stabilità monetaria.La seconda linea di pensiero presente all'interno ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...