PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] che opportunamente Paschini (1914, p. 25) osservava che il suo supposto avvicinamento ai pontefici fosse solo un’illusioneottica, indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] temi di controversia pubblica su scala mondiale. Ma il vero cambiamento e la presa d’atto di una sorta di illusioneottica nella quale tutte le storie e anche quella «religiosa» erano vissute: è presto o forse solo impervio individuarne le cause ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] longobarda, nel 569, pose presto fine a ogni illusione al riguardo -, si era inevitabilmente ripercosso anche sul patriarcato allora suddiacono Ildebrando, in veste di legato papale. Nell'ottica di chi aveva ricevuto il giuramento, si era così ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "gens" farnesiana. Vale per lui l'ottica dell'ascesa gentilizia. Un'ottica che privilegia ciò che conviene alla famiglia, ad un certo punto pare Farnese riesca a spuntarla. Ma è un'illusione che subito si sgonfia. "Si levò nome [così Alfonso Facino, ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] sola realtà e considerava il mondo della diversità come un'illusione, ovvero come irreale (mithya); il sé individuale, secondo anche in Europa, dove numerosi furono gli adepti. Nell'ottica di un Universo non ancora pienamente realizzato, all'interno ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] elogio di una storia umana finalmente liberata da ogni ‛illusione' di civilizzazione. Si tratta di affrontare problemi molto al silenzio, alla prudenza e all'autocensura.
Nella stessa ottica va sottolineata l'assenza quasi totale delle donne dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] ecumenismo esteso a tutte le Chiese cristiane. In quest'ottica, storicamente più corretta, il problema delle tensioni alla soltanto due controparti, anche se tendono a creare l'illusione che il passo compiuto verso l'unione sacramentaria o dottrinale ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] immagine, mentre l'arte del maturo Duecento persegue l'illusione del rilievo, la composizione sintattica, l'inserimento degli connotazioni ritrattistiche della persona. Come teorico della scienza ottica T. si palesa poi sostenitore del recupero ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] esaltazione della sua potenza. Tuttavia, non bisogna mai dare l'illusione che in termini cristiani sia facile parlare dello Spirito. Lo dire alle non persone che sono figli di Dio?".
Nell'ottica della t. della liberazione, il ''contemplare'' Dio e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sempre più»113.
I nodi da sciogliere erano dunque nell’ottica di Dossetti tutti a monte della contingenza politica (e questo morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., p. 59.
152 F. Anfossi, Un paese svuotato ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...