DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] a Pompei una scuola per lo studio e l'illustrazione dei monumenti della città antica a cui avrebbero dovuto universitaria con una prolusione intitolata "I monumenti dell'arte classica nella cultura italiana" (ed. in Giorn. d. scavi di Pompei, n. s., ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] (1926), aveva, prima e dopo l'esemplare illustrazione dei Trionfi (Torino 1927), intrapreso un radicale 'Europa "cattolica" di Velázquez e di Racine), né per la storia italiana in se stessa. Manca, perciò, il legame dialettico fra il dramma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] febbr. 1795, pp. 96-103; 1° ott. 1796, pp. 75 s.; Biblioteca italiana, III (1816), pp. 12-22; Giornale enciclopedico di Napoli, I, 1816, pp Paris 1821, p. 84; N. Morelli, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, XIII, Napoli 1828, pp. n.n ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] produzione fu esposta, insieme alla raccolta completa dell'Illustrazione abruzzese, nella Mostra d'arte antica tenutasi a , V [1905], n. 4, cronaca; Settant'anni di manifesti italiani della raccolta delle stampe A. Bertarelli [catal.], Milano 1972, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] meridionale e sugli altipiani hararini (1936-38), I, Illustrazione geologica, Roma 1943, pp. 1-240. Si ricordano in G.B. Dal Piaz, A.B., in Bollettino della Società geologica italiana, XCII (1973), pp. 3-24- Una breve biografia e le opere principali ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] P. Camporesi, Torino 1966, ad ind.; G. Voghera, Illustrazione dell'arco della Pace in Milano, Milano 1838; A. Mazzarosa Della vita e degli scritti del cav. C.G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Malpighia, XIII (1897), pp. 275-367, 453-517; Illustrazione di alcuni erbarii antichi romani. II. Gli Erbarii di Liberato Pedrotti, Firenze 1988 (in partic. E. Maugini, La Società botanica italiana: vicende storiche, pp. 60 ss.; T. Dolcher, I lavori ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] per la crisi quasi tutte le case di produzione italiane, la J. emigrò con Righelli in Germania, dove 105-121; Jeves, Scampoli. Vita e miracoli di Diomira Jacobini, in Cinema illustrazione, 2 dic. 1931; M. Jacobini, Ho recitato in almeno 80 film, ibid ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] tuttora valido è quello dedicato all'illustrazione delle condizioni della scienza nautica e D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e marinara dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] era intervenuto presso gli Spagnoli e i principi italiani perché dissuadessero il papa dai suoi propositi: Il 30 dicembre il C. presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione del diritto della S. Sede sul feudo di Ferrara e l' ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...