• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [100]
Religioni [32]
Biografie [33]
Storia [22]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [11]
Europa [11]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [7]
Storia antica [5]

Coléti, Iacopo

Enciclopedia on line

Gesuita (Venezia 1734 - ivi 1827); fratello di Giandomenico; continuò la grande opera di storia ecclesiastica degli Slavi meridionali, Illyricum Sacrum (voll. 5º-8º, 1775-1819), iniziata da F. Riceputi [...] e D. Farlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] A. Fortis, Viaggio in Dalmazia [1774], a cura di E. Viani, Padova 1987, ad Indicem; I. Coleti, De vita Danielis Farlati, in Illyricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. VII-XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

COLETI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] ; qui diventò amico e collaboratore del p. Daniele Farlati che già da vari anni andava raccogliendo il materiale per il suo Illyricum sacrum (Venetiis 1751-1819). Morto il Farlati nell'aprile 1773 e sciolta, poco dopo, la Compagnia di Gesù, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] ), pp. 273-276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l'Illyricum ecclésiastique et ses relations avec l'Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] nell'Illirico orientale, non si limitarono alla provincia latina di Dardania. Nella lettera ai vescovi "per Dardaniam sive per Illyricum" dell'estate del 494 G. esprimeva la propria soddisfazione per i successi conseguiti sui monofisiti e tornava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] 'opera del F. è certamente quella relativa agli studi storico-religiosi. All'influsso, ancora profondo in quelle regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti raccolti poi ne La Dalmazia ne'primi cinque secoli del Cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] , a cura di M. Perojevič, Spljet 1908, pp. 179, 327, 361. G. B. Cantalmaggi, Syntaxis sacrae Rotae Romanae auditorum, Romae 1640, p. 23; D. Farlati, Illyricum sacrum, IV, Venetiis 1769, pp. 110, 305 s.; P. G. Coleti, Accessiones et correctiones all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro (Giampietro) Giovanni Pillinini Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] in Venezia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 327; D. Farlati, Illyricum sacrum, V, Venezia 1775, pp. 310-312; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 536; G. Cappelletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO VALIER – DALMAZIA – VENEZIA – VERONA

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] ecclésiastique et ses relations avec l’Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin. Actes du colloque de Rome, 12-14 mai 1982, Roma 1984, pp. 21-62 e in Id., Christiana Respublica. Éléments d’une enquête ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] , De episcopis ad Istrianas ecclesias ex Ordine praedicatorum assumptis dissertatio, Venetiis 1760, pp. 4-6; D. Farlati, Illyricum sacrum, Venetiis 1775, V, p. 251; G.F. Tomassini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali