SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] afflatu. Il primo luogo è tenuto da Maria Vergine alla quale parecchie feste particolari sono dedicate, dalla Concezioneimmacolata all'Assunzione. Seguono gli arcangeli Michele (8 maggio), Gabriele (24 marzo), Raffaele (24 ottobre) e gli Angeli ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] a cantare delle cose che vedeva in cielo".
Nella sua concezione della vita il Blake anticipa la fede che poi ebbero, di sentimento, pensiero e passione non mancano. La squisita immacolata delizia di madre e bambino nella Infant Joy si alterna ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] degli dei. La formula tipica, nella quale questa concezione si rispecchia, viene apprestata e suggerita dal pontefice, 'Eucaristia, della Passione, del S. Cuore, la devozione all'Immacolata, all'Annunziata, all'Addolorata, all'Assunta, gli onori resi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] presenti ai suoi lettori e palesemente si informava a una concezione di vita e non solo di poesia in contrasto con contro il Villemain e in altre pagine esalta l’italianità immacolata dell’A., del tutto immune da influenze del pensiero francese ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dire che per il nome proprio valga eccezionalmente la concezione ‘triadica’ del segno linguistico e del processo referenziale, , la tradizione di nomi mariani come Assunta, Immacolata, Concetta.
Le tre linee generative evidenziate contribuirono a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] al disvelarsi del reale che inaugura una nuova concezione della modernità filmica. Dalla Costiera amalfitana dell’episodio narrazione della città con due melodrammi che hanno grande eco, Immacolata e Concetta ‒ l’altra gelosia (1980) e Le occasioni ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] . - che pure accetta particolari dottrine dello Stagirita e la sua concezione del mondo fisico - denuncia come errori propri di Aristotele, e . Il Cenacolo bonaventuriano dell'Oasi Maria Immacolata di Montecalvo Irpino organizza annualmente degli " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] a Oberzell (Reichenau), Sant’Angelo in Formis, Santa Maria Immacolata a Ceri (Roma). Specialmente a Roma e nel territorio laziale di cerchi. È verosimile supporre che la nuova concezione romana del tessellato marmoreo abbia una funzione nella ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il Sole e la Luna. La trasposizione sul pavimento delle concezioni cartografiche è poi attestata anche in contesti laici, come conferma , S. Maria di Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), abbastanza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] soprastante, nel quale le figure dei santi e l'Immacolata sono tra loro in tale rapporto spaziale da creare rimosso nel 1747. La sua mano è chiaramente riconoscibile nella concezione che informa il monumento per il card. Michelangelo Ricci che occupa ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...