SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] lui, si impegnavano a ornare la tribuna della chiesa della Concezione di Maria a Spoleto, più nota con il nome di pitture. Il soggetto doveva essere la «Santissima Trinità con l’Immacolata Concettione et gloria d’angeli et con diversi altri santi, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] presentò come completamento del De potestate papae. La concezione ecclesiologica del D. risulta affine alla Summa de Ecclesia nella disputa in corso tra domenicani e francescani in merito alla Immacolata.
Prima del 1447 a Cividale il D. si era ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] frutto della produzione tarda è pure l’altare con l’Immacolata tra i santi Giuseppe e Antonio di S. Anastasia a Verona, assegnato al M. da Lanceni, originariamente posto nell’oratorio della Concezione presso la chiesa di S. Maria in Chiavica. Nell ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] le grandi statue di un Cristo risorto e dell’Immacolata (Fagiolo Dell’Arco - Carandini, 1977, pp. – per i quali Rainaldi studiò una nuova facciata, irrealizzata, affine per concezione a quella di Campitelli, ed eresse il convento (1663-65; Metzger ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Puglia e nel Napoletano; nel 1721 eseguì l'Apparizione dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra Napoli il 26 luglio 1728 e fu sepolto nella chiesa della Concezione.
Il D. aveva sposato in prime nozze Rosolena Perrone, figlia ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] tuttavia per la complessa impostazione della scena e per l’innovativa iconografia legata al simbolismo della Concezione, la maestosa Immacolata con il Padre Eterno in gloria e santi (1510 circa), conservata, con cornice originale, nella cappella ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in Friuli, quali le Anime del Purgatorio di Tolmezzo, l'Immacolata a San Vito del Tagliamento ed i Quattro cappuccini di S S.Antonio abate con altri santi, risulta affine, per concezione ed esito, ai Santi della Controriforma nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] , era ancora più rigido), ispirato a una concezione dogmatica integralista e conservatrice, contribuì però all'opposto .
Durante il soggiorno a Roma per i preparativi del dogma dell'Immacolata, proclamato nel 1854, lo Ch. era stato incaricato dal re, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Medioevo appare in connessione con la prevalente concezione tipologica, che vide negli episodi del Université de Genève, 1), Genève 1978, pp. 99-127; A. Cadei, S. Maria Immacolata di Ceri e i suoi affreschi medioevali, StArte, 1982, 44, pp. 13-29; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] e verso il voto sanguinario (votum sanguinis) dell’Immacolata. Gli ambienti influenzati dal Muratori desiderano inoltre un vittime: tutto ciò rende possibile il superamento della concezione che vede la terra unicamente quale luogo di sofferenza ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...