Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] J. Lacan (1966), di rappresentare o simbolizzare un significante primordiale, il Nome-del-Padre, escluso dalla sfera immaginaria simbolica e proiettato, eiettato (verwerft), nella realtà del mondo culturale.
Bibliografia
P.-L. Assoun, Le fétichisme ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] , ma che non appartengano al suo dialetto. È un problema, annota Manzoni, già messo a fuoco da Machiavelli. Nell’immaginaria conversazione con Dante che s’incontra nel Dialogo appena citato, M. esprime il desiderio che il suo interlocutore legga una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] oro di origine andalusa che influì in modo permanente sul sistema monetario di Castiglia-León. Così il tipo maravedí, unità immaginaria di conto, ebbe origine nel morabetín d'oro musulmano e le occasionali monetazioni auree del sec. 12° e degli inizi ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] ‒ come furono invece considerati all'uscita ‒ una caduta nella nostalgia di un passato inesistente o di una sessualità immaginaria, rivelano tutta la profondità del pensiero pasoliniano. Il livido colore dei guappi napoletani nel primo, l'angoscia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] XII (1963), pp. 61-67; Memorandum, ibid., XIV (1965), p. 107 (sulla ristampa di una bizzarra operetta del F., Bibliografia immaginaria di libri che non esistono); G. F. bibliotecario, ibid., XXII (1973), pp. 202 s.; Enc. Italiana, Appendice II, 1938 ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] che allora viene detta trasformata inversa (o antitrasformata) di Laplace della f(z), e che è data da:
i essendo l’unità immaginaria e c un numero reale tale che
non sia infinitamente grande. La relazione ora scritta è nota anche come formula di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] α = iν, con ν reale e fisso, si dà luogo a due equazioni, ricavabili annullando la parte reale e rispettivamente quella immaginaria che ne risulta. Da queste si calcola V ed un altro parametro ϕ (nel caso dell'ala, rapporto tra la flesso- e ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] . - La caricatura moderna, nel suo significato etimologico di caricare ossia di esagerare i caratteri fisionomici di una persona reale o immaginaria, ha la sua origine in Leonardo da Vinci; e da lui è nato il ritratto caricaturale in tutta la sua più ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] x, dove e è la base dei logaritmi naturali. Si chiama "valor principale del logaritmo" quello che ha il coefficiente dell'unità immaginaria compreso tra −π (escluso), e π, e si indica con log x. Allora tutti i logaritmi del numero x sono della forma ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] dalla sua direzione. Fra la direzione di F e la posizione di O esiste una polarità, la cui conica fondamentale è immaginaria, mentre se si considerano i punti simmetrici ai centri O rispetto al centro G del sistema ossia al centro la cui polare ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...