CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] come su esponenti diun mistero che attrae e al tempo stesso comunica un senso di oscuro disagio (vedi la passione, più che accompagna l'evocazione di fantastiche tigri bianche in un Oriente immaginario. F. Fortini fu il primo ad avvertirne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di realtà, un prisma nel quale convogliano tecnologia e industria, informazione e spettacolo, mercato e immaginario, comunicazione e democrazia.
La fiera del futuro
Francesco Casetti
Il coinvolgimento del pubblico nella neotelevisione
Mentre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] pitagorici, Filolao fu costretto a inventare un astro immaginario, l'Antiterra). Secondo quanto riporta Plutarco nella sua di Talete), ma ricorreva soprattutto ad analogie con l'esperienza comune (l'acqua che evapora si trasforma in aria e durante ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] iR è costituito da un'unione finita di sottogruppi additivi dell'asse immaginario iR. Qui sup (A) indica il limite superiore del sottoinsieme A da Murray e von Neumann in una serie di lavori in comune pubblicati tra il 1936 e il 1943, si basa sulla ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] sistema di conoscenze (come non lo era per l’immaginario Funes di Borges) e le rappresentazioni devono essere strato intermedio della rete possiede un numero di unità inferiore a quello (comune) degli strati di input e di output. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] (la società ‛selvaggia', separata dalla Rivelazione). La letteratura apologetica militante, diffusa più di ogni altra, nutre un potente immaginario islamico comune a tutte le società musulmane contemporanee. È ben nota la forza politica di questo ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] bontà dell’essere «uno» e «solo» nell’ordinare/riformare lo Stato per il «bene comune» (cfr. I ix 5-6), «fine» (I ix 4) del fratricidio/omicidio è insomma degradato a figura, antitipo ‘immaginario’ e debole del divinizzato creatore/fondatore ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] passive, che hanno (➔ passiva, costruzione) diversi aspetti in comune coi verbi inaccusativi:
(18) è stato ritrovato il cadavere ma il destinatario del discorso, sia esso reale o immaginario. Per questa funzione l’italiano ha le soluzioni seguenti ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] coloro che soffrono di questa malattia.
Tornando all'immaginario collettivo, gli atleti da Olimpiadi vengono idealizzati come la mercanti di schiavi. Tutti questi gruppi etnici avevano in comune il fatto di essere formati da cacciatori e guerrieri, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] analfabetismo (De Mauro 1970: 169, nota 6).
Nell’immaginario italiano, come avviene nelle altre lingue dette di cultura, , per es. quello di una donna che parla con un’amica di una comune conoscente:
(10) Ieri è venuta Carla e mi ha detto che [ellissi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...