ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] classica e di storia antica sulle pareti di case e palazzi. Il poema popolare Digenìs Akrìtas, del sec. 10° o 11°, descriveva (VII, 85-93) un palazzo immaginario, edificato dal protagonista, che conteneva mosaici raffiguranti la guerra di Troia, le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la seconda metà del secolo, perché corrisponde a un sentimento popolare, che è anche il 'sale' del tifo calcistico, pur 1968.
G. Bechelloni, Sport e mass media, in id., L'immaginario quotidiano. Televisione e cultura di massa in Italia, Torino, ERI, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come scienza matematica e la sua influenza teorica sull'immaginario artistico
di Paolo Gozza
Chi è musico?
Il frontespizio avessero tratto la conclusione che le foreste americane fossero popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Rito». A seguire l’illustrazione di un immaginario «albero» della veneta giurisprudenza, con le 7-95).
82. Ibid., p. 23.
83. Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine del ’700, « ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] maschio; o a re Giacomo I, che credeva di poter tassare il popolo senza il consenso della Camera dei Comuni, e che, nel 1605, vecchie ferite senza l’aiuto di un imperatore
Nell’immaginario della cristianità, i leader della Chiesa hanno bisogno di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sentire è ben più dirompente perché sovverte l’immaginario collettivo su Porto Marghera. L’escavo del cosiddetto passano da 57.532 a 124.489), presentando un tasso di crescita di popolazione superiore al 5% annuo in un arco di tempo più ampio, tra il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] è mai schierato con un partito, lavora sull’immaginario degli italiani e incarna l’esperienza combattentistica — , 18 aprile e 9 giugno 1919; per il P.P.I., Il partito popolare italiano, ibid., 11 marzo 1919.
15. «Il Secolo Nuovo», 1919, infra; ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12 1990, pp. 281-331; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; J. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ‘Più perle de le perle che impiré’. Immagine e immaginario dell’impiraressa come tipo della popolana veneziana, in Perle e nr. 5, pp. 25-28.
134. Il partito per i figli del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I campi solari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e quello dei gondolieri di famiglia da 2.854 a 297. La popolazione della città crollò dai circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115 essere più lontano dalle norme della città ideale dell’immaginario illuministico di Venezia, con le sue vie d’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...