Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] delle sue idee complesse né per la natura delle sue idee semplici, ne segue che la differenza fra essa e l’immaginazione sta nella superiorità della sua forza e vivacità. Un uomo può abbandonarsi alla sua fantasia e fingere che gli sia accaduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] da un architrave, che si estendevano per tutta la lunghezza del presbiterio davanti all’altare, solitamente destinati anche a ospitare immagini sacre. Pergole di questa tipologia sono attestate tra VII e IX secolo in San Giovanni in Laterano, in San ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] Carlo di Borbone nella metà del Settecento. Ma ha anche determinato il persistere di un'archeologia legata alla propaganda e all'immagine del potere: un notevole esempio è la spedizione napoleonica in Egitto (1798-99), che tra le altre cose pose le ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (Folgarolas, Barcellona, 1845 - Vallvidriera, Barcellona, 1902). Sacerdote (1870), viaggiò molto in Europa e nell'Africa settentr.; nel 1895 fu sospeso a divinis, vittima di voci calunniose, [...] una tradizione spirituale della quale affinò le espressioni letterarie caratteristiche, l'epica (in cui la sua ricca immaginazione raggiunse, nonostante l'oratoria vittorughiana, notevoli effetti d'arte) e la lirica, pervasa di un raccolto sentimento ...
Leggi Tutto
Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla Columbia University di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] ; trad. it. 1966). Contro le limitazioni metodologiche e ideologiche della sociologia contemporanea, salvò il ruolo dell'immaginazione "sociologica", concependo lo studio delle scienze sociali come l'esercizio di una particolare arte intellettuale ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (San Francisco 1916 - Oakland 2013). Autore di romanzi di fantascienza, fantasy e polizieschi, il suo esordio nella letteratura rimonta al 1945, anno in cui sulla rivista pulp “Thrilling [...] Fantasy Award alla carriera conferitogli nel 2010, V. è uno straordinario narratore di trame fantastiche: dotato di un’immaginazione visionaria, le avventure planetarie e le saghe fantasy nate dalla sua penna rivelano uno stile distaccato, lineare, a ...
Leggi Tutto
(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] in presenza di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro una immagine di Maat, la Giustizia. Sempre in funzione escatologica, la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per il quale si svolge in ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] nel 1960 insieme con F. Burnett. Si occupò anche di epistemologia delle scienze biologiche: The art of the sol uble (1967; trad. it. L'immaginazione scien tifica, 1968); Induction and intuition in scient i fic thought (1969; trad. it. 1970). ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan
Marcello Piacentini
Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] , Quaderno a quadretti. Conversazioni con i bambini e non solo con i bambini), scritte in una prosa mirata a sollecitare l'immaginazione infantile e che molto deve non solo ad Andersen, ma anche all'insegnamento di J. Korczak.
L'inizio degli studi ...
Leggi Tutto
(pseud. di Bisk, Anatole)
Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] di un regno di cui il mondo reale non riesce a risvegliare il ricordo: la poesia è dunque apertura sull'immaginazione e conquista della libertà interiore. Prix Apollinaire 1952 per Langue morte, Prix Sainte-Beuve 1957 per Premier Testament, Prix Max ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...