Nato a Priego (Murcia) nel 1831, morto a Madrid nel 1905; giornalista infaticabile, poeta e critico, non ebbe l'aureola della popolarità, ma fu apprezzato e stimato dagli amatori e dai cultori dell'arte. [...] e nella Ilustracion Española y Americana. Molte sue critiche, crude, serene, scrupolose, denotano ingegno profondo e sagace, immaginazione brillante e gusto raffinato (v. la raccolta Impresiones, Literatura y Arte, 1894). Come poeta lirico, ricorda ...
Leggi Tutto
PYLE, Howard
Delphine Fitz Darby
Illustratore, nato a Wilmington (Delaware) il 5 marzo 1853, morto a Firenze il 9 novembre 1911. Fece gli studî a Filadelfia; nel 1876 si recò a New York, ma dopo qualche [...] delle silografie tedesche modificando liberamente e adattandolo al disegno a penna. Le illustrazioni per l'altro suo libro Cap'n Goldsack (1902) rivelano il vigore della sua immaginazione.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] queste macchine erano guidati da alberi a camme che scomponevano in elementi semplici la formazione delle lettere e delle immagini delineate con la penna o l'esecuzione delle note sulla tastiera dell'organo. Ciascuna delle lettere dello scrivano, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] rari […] essa è così manchevole e cieca che non c’è evidenza tanto chiara che sia per lei abbastanza chiara […] con l’immaginazione va ponendosi al di sopra del cerchio della luna, e mettendosi il cielo sotto i piedi. È per la vanità di questa stessa ...
Leggi Tutto
Stendhal (Henri Beyle)
Nicolò Mineo
Scrittore francese (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Non si occupò sistematicamente di D. né contribuì originalmente alla conoscenza critica del suo capolavoro. Fu partecipe [...] Rome, Naples et Florence en 1817, ediz. Martineau, Parigi 1956, 92, 95, 177, 196).
Nello stesso tempo gli si delineano le immagini, ben romantiche, di un D. pittore del suo secolo e grande poeta in virtù della totale autonomia da regole e convenzioni ...
Leggi Tutto
Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)
Meditazioni metafisiche
(Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] (è il tema che sarà ripreso da Spinoza). La possibilità dell’errore (Meditazione IV) è dovuta al fatto che l’immagine del creatore impressa nella creatura, ossia l’essere l’uomo creato a somiglianza di Dio, risiede non nella ragione, facoltà limitata ...
Leggi Tutto
disparire [dispario, pass. rem. III singol.]
Fernando Salsano
Significa " non esser più visibile " per l'interporsi di un ostacolo: così accade per Ciampolo quando s'immerge nella pece, in If XXII 136 [...] " o " nascondere il proprio aspetto ", o, come suggerisce lo Scartazzini, " parere altro ".
In rapporto a visioni, dell'immaginazione o del sogno, significa " svanire ", " dileguare ": ciò che pareva prima, dispario (Pg XV 93), dove la correlazione ...
Leggi Tutto
Singh, Simon Lehna
Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] fondendo la precisione dell’approfondimento scientifico a uno stile narrativo chiaro e coinvolgente, come nell’epopea dell’immaginazione scientifica Big bang (2004; trad. it. 2004), in cui racconta nascita ed evoluzione della teoria dell’origine ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] valore storico, ma tutta pervasa d'ingenua poesia, ispirata a una fede sincera e scritta con vivace immaginazione; doti che le assicurarono una straordinaria popolarità, notevole influsso sulla poesia religiosa di altri popoli, molteplici traduzioni ...
Leggi Tutto
Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), [...] la politica nazionale e alludeva alla diffusione incontenibile della mentalità mafiosa. Investì poi la sua penetrante immaginazione inquisitoria nella ricerca storiografica (Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, 1971; La scomparsa di Majorana ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...