La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta alla materia, è soggetta al moto); madre di molti figli legittimi (de Lubac 1959). L'immagine delle ricchezze sottratte dagli Israeliti agli Egiziani, come a ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] '. Il primo punto da sottolineare è che si tratta di un movimento culturale complesso. Il neopositivismo di un Carnap ha poco a che impensabile, anche se è possibile, per esempio, immaginare una teoria definitiva dell'eccezione religiosa americana (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] sostenuto sul piano organizzativo dalla struttura ecclesiastica, il movimento di Gallarate è espressione di una laicità nell’ gli altri mediante la parola, che di nuovo è un’immagine, un segno mai pienamente adeguato a esprimere la totalità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] , dove rimarrà fino alla morte. Profondamente fedele a un’immagine del filosofo come promotore di valori, nel suo caso quelli ‘filosofie idealistiche’ e di rimanere legato ai movimenti marxisti che all’epoca egemonizzavano l’opposizione politica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , Garin riconosceva al Settecento la forza di un movimento emancipatore, che si alimenta di precedenti e forse più importanti vittorie culturali, mentre quello di Banfi rimane una pallida immagine di una cultura passata.
Al primo convegno torinese ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] madre ricettiva; l'idolo, ovvero eidos, che egli chiama anche esempio perché le nature sono state costruite a sua immagine; e il movimento, ovvero l'anima che era dapprima senza coscienza e che, come principio primo, si muoveva confusamente e senza ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] determinante nei conflitti sindacali e politici: il movimento socialista si pone il problema dell'alleanza con e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienza di classe, Padova 1969.
Paci, M., Onde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] che il primo uomo era immortale per natura in quanto creato a immagine del Padre: un dio terrestre, posto all’interno di un di Cristo, una questione che divideva sino dalle origini il movimento unitariano. Per il primo l’etica dell’umiltà e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] definito «Illuminismo cattolico» (Mazzotti 2007, pp. 22-43). Questo movimento, che ha tra le sue figure chiave Ludovico Antonio Muratori (1672- i dialoghi che compongono il libro, Algarotti traccia un’immagine del sapere in cui non c’è spazio per la ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dati all'analisi, abbraccerebbe in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e quelli dell'atomo ' in anticipo ciò che dovrà accadere; in un'immagine rigidamente deterministica, il testo si sta componendo sulla falsariga ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...