Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] custode e in tale caduta si ha "la perfetta immagine plastica di questa dimensione del corpo grottesco come residuo, tratto che unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, luci, contrasti e ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ma anche quelli che non entrano in diretto conflitto con l'immagine vittoriana della femminilità: il tiro con l'arco, per es., vera e propria moda e offrendo alle donne nuove possibilità di movimento, uno sport come la bicicletta, per es., non è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva di economie di scala e se ne ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] vol., p. 321).
Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le astuzie dei venditori potevano far in proprio per la gestione promo-pubblicitaria della propria immagine: sulla strada che anni prima aveva aperto Pelé ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , invece di costituirlo come un'attività meno importante, legata alla fantasia. Ma, scrive ancora la Kristeva, "l'immagine cinematografica, integrando il movimento, ha contribuito a ridurre la coscienza di nientificazione che Sartre attribuisce all ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nel 1975 e 200 milioni nel 2000 (un terzo di tutto il movimento turistico internazionale!), con una previsione di quasi 400 milioni per il 2025 delle vacanze che ne hanno diffuso una suggestiva immagine paradisiaca, è diventato quasi un sinonimo di ' ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] oppure danze che eccitano passioni e mettono in rilievo movimenti indecenti»; la seconda invece nociva per la formazione , 1946, p.18.
19 M.C. Giuntella, Virtù e immagine della donna nei settori femminili, in Chiesa e progetto educativo nell’Italia ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dello Stato nazionale - un consenso di massa (la fase del movimento di massa).
Una gran parte di questi sviluppi, e soprattutto del Settecento si affiancò progressivamente una seconda e diversa immagine della nazione, che non a caso trovò i suoi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] 1938). In Francia, nel XVIII secolo, quello che Ben-David chiama il "movimento scientista" è formato da uomini di cultura in generale, e da scienziati , viene messa da parte a favore di una immagine assai più complessa e articolata, ossia quella di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e non diversamente, erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il perché ogni individuo, in ogni momento, ha in sé l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...