Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] la sua struttura e i suoi movimenti permangono inalterati. L’analogia con l’orologio, destinata a complicarsi enormemente rispetto all’iniziale formulazione cartesiana, aveva gradualmente ceduto terreno all’immagine di macchine più complesse, nei cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la sfera celeste, le costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli effetti dei luminari (Sole poema astrologico di quell’età, descrivendo con ricca immaginazione gli astri erranti, le costellazioni, i loro influssi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] le Riflessioni sulla violenza di Georges Sorel. "Gli uomini che partecipano ai grandi movimenti sociali - vi si legge - si figurano le loro future azioni sotto forma di immagini di battaglie per assicurare il trionfo della loro causa". Ad esempio, lo ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] davanti a una lampada. Poiché la retina dell'occhio trattiene l'immagine per una frazione di secondo, la successione rapida delle immagini dà l'illusione del movimento. Così è nato il cinema. La sera del 28 dicembre 1895, a Parigi, i fratelli ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ; Wenders ha ripreso ritmi e struttura dei road movie statunitensi e ha riproposto i temi dell'amicizia virile ore) di Walter Hill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini di un film porno; in Back to the future ‒ Part III ( ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , come in Anémic cinéma (1925) di Marcel Duchamp. Esiti singolarmente efficaci produsse tuttavia il movimento delle scritte sovrimpresse alle immagini, specialmente nella fase matura del muto, come può confermare, per tutta la suggestiva produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di nuovi istituti.
All’interno di questo movimento, particolare importanza assunse la fondazione di nuove accademie che promuoveva, insieme a progetti di pubblica utilità, l’immagine del principe, celebrandone la benevolenza verso i sudditi.
...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] " (Dawson, 1932). Alla componente franco-gallica si unì il movimento missionario irlandese e anglosassone, che culminò nell'operato di Willibrord ( , a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica) dell'età delle migrazioni dei popoli ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] distribuire i passi sui due battute di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimenti di un quarto; i passi dello high impact, invece, sono più 1994, p. 190). Si tratta perciò di un'immagine logo-sonica dello sport visto nella sua valenza di specchio ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] contrario, come quelli relativi al montaggio o ai movimenti di macchina, per quanto "facili", richiedono comunque e ordina la complessità del mondo rappresentato. Il primo sottolinea come l'immagine sia sempre un "dare a vedere" e un "dare a capire ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...