Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] le distanze e per ottenere una visione stereo scopica, sebbene i movimenti oculari unitamente a una memoria dell'immagine possano a volte sostituire la visione stereoscopica. In vari tipi di occhi animali viene realizzata una scansione del campo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il nonsense, la musica include il rumore puro, il cinema esplora l'immagine non oggettiva o il movimento fermo. Perfino le definizioni che il gruppo dà di se stesso sono in chiave negativa: non si spiegano gli obiettivi e i mezzi a disposizione ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] -Lautrec, con le loro composizioni di figure dinamiche inmovimento fra postimpressionismo e art nouveau, con i testi liberamente nella composizione, quasi si trattasse di un fermo-immaginein cui, sovrapposte, scorrono le scritte.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] l'immagine fotografica in bianco e nero: la Serpentine dance (citata da Marco Ferreri nel suo Nitrato d'argento, 1996), con i suoi veli inmovimento cangianti dal giallo al verde al violetto, risale al 1894. Georges Méliès prevedeva il c. fin dall' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] si è pensato che i gruppi inmovimento venissero da queste regioni; in particolare è stata ipotizzata una derivazione stabilizzazione degli insediamenti, sembrerebbero contraddire almeno in parte questa immagine. Le monete La Tène imitano soprattutto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in ultima analisi, avrebbe meglio protetto la sicurezza degli Stati Uniti e dell’Occidente e stroncato la mala pianta del terrorismo. Con il vantaggio d’immagine ma come un insieme di territori inmovimento. Per la prossimità geografica, che ci ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , hanno creato un cliché difficile da dimenticare, offrendo un'immagine colorita e distorta del gioco stesso. Oggi le bocce non della boccia. L'accosto può essere effettuato da fermo o inmovimento, con il piede opposto alla mano che lancia o con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] quando a prevalere erano l’impegno e l’immagine pubblica. In alcuni casi si possono addirittura cogliere le regole di Carpazi a nord dei quali risiedevano, si erano messi inmovimento e avevano raggiunto la Grecia dove arrecarono danni significativi ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] astratto dei piani traforati paralleli, con il movimento del visitatore, improvvisamente rivela scene familiari, e di nuovo sono immagini dell’infanzia che affiorano, come la forma di un ninfeo che in pochissimo spazio ha il potere di evocare un ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] in espansione anche per influsso inglese (opzionale, decisionale), ma anche -(i)ano, -ista e -istico, -ato per gli aggettivi, ecc. Resta produttiva l’➔alterazione, tipica dell’italiano (➔ immagine La lingua italiana inmovimento. Incontri del Centro ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...