Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] non trascurando però di risalire alle origini del movimento rinascimentale fiorentino. Vanno probabilmente datati ai primi 1514-15, Louvre) in cui si fa evidente la tendenza di R. a ricreare e svelare attraverso l'immagine dipinta il carattere "morale ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] Aquino, che, in base ai principi della filosofia aristotelica, argomentava l’esistenza di Dio: a) dal movimento (inteso come passaggio ), nei cicli della Creazione appare l’immagine antropomorfa di D., in sembianze mature o giovanili, spesso con ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] , non si lasciò deviare dalla sua ricerca in profondità, che tendeva a cogliere tra figure compagni. D. fu il primo pittore a dare una immagine completa d'una città non nel suo paesaggio, ma vibrazioni luminose; il movimento raggiunto attraverso l' ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] 1922, a Parigi, ebbe una parte rilevante nel movimento surrealista. Illustrò i poemi di P. Éluard, collaborò , un mondo di immagini che riflettono la sua Ardèche (Avignone). Nel 1939 fu internato in campo di concentramento; raggiunse gli Stati ...
Leggi Tutto
Corrente pittorica degli anni 1910 che, partendo da alcune premesse poste dal cubismo francese, tende a realizzare un’immagine pittorica tendenzialmente astratta, attraverso rapporti ritmici fra luce colore [...] e movimento. Principali esponenti ne sono R. Delaunay e F. Kupka.Il termine fu usato la prima volta da G. Apollinaire nel 1912, in occasione di una mostra di R. Delaunay a Berlino. Con il riferimento a Orfeo, G. Apollinaire, che aveva scritto 12 anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] inimmagini disegnate. Immagini mentali inimmagini reali e visibili, quando si tratta di manifestare un'idea, immagini visive inimmagini rulli, se il d. è ottenuto dalla combinazione del movimento delle penne e dello scorrimento del rullo. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sindacali, cfr. Le fonti per la storia del movimento sindacale in Italia, Roma 1997.
Sugli archivi dei partiti politici della Francesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] altri dirigenti provenienti dal PCUS aveva dato vita al Movimento per le riforme democratiche, si pronunciò per l' , 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono inimmagini vicende private, si soffermano sulle relazioni fra i giovani ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...]
D'altra parte i protagonisti del movimento razionalista hanno posto su basi sistematiche, in termini di architettura e urbanistica, l 'immagine); ciò ha condotto a produrre elementi prefabbricati standard, soprattutto in ghisa e in ferro ma anche in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] al 22% dell'intero territorio regionale. L'immagine di un L. totalmente ''urbanizzato'' si conferma recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti dallo stile severo in poi (uno con dedica a Uni) ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...