Yohji. Stilista giapponese (n. Tokyo 1943). Dopo essersi laureato in legge all'università Keio (1966), ha studiato moda alla Bunkafukuso Gakuin. Nel 1971 ha creato la società per azioni Y's Company Ltd. [...] Brother (2000) e Dolls (2002) di T. Kitano. Tra i premi ricevuti si ricordano il Premio arte e moda alla manifestazione Pitti Immagine Uomo (1998) e il Fashion Award (1999) del CFDA (Council of Fashion Designers of America). Nel 2002 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, [...] Napoleone, numerosi altri affreschi in Palazzo reale), non tralasciando di dare, al tempo stesso, in acuti ritratti, un'immagine della società contemporanea (Ugo Foscolo, Milano, Brera; Vincenzo Monti, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; la contessa Maria ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] . Nel 1956 ha prestato mani e talento al protagonista di The Eddy Duchin story (Incantesimo) e negli anni è rimasto legato a quell’immagine (come dimostra il disco pubblicato nel 1989, The very best of Carmen Cavallaro, The Eddy Duchin story). ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , e di una opposizione che è stata detta "burocratica", si manifestavano in modo precoce e definitivo i tratti principali dell'immagine politica del D., a cominciare dal fatto stesso che essa tendesse a risolversi tutta entro l'ambito dell'attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. 12 s., 296). Il 10 dello stesso mese G. ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un tempo gremivano il ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] varie attribuzioni avanzate dalla critica in favore di C., fu il Douglas (1903) il primo ad accostare alla Madonna del Bordone un'altra immagine della Madonna in S. Maria Maggiore di Firenze, opera che venne poi senz'altro riferita a C. (o a C. e ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] dell'adottante, pena la sospensione degli assegni. Tuttavia, sotto l'esito apparentemente conformista e tale da avallare magari l'immagine un po' frusta dell'abate don Domenico, questi anni formativi del C. dovettero essere travagliati e aperti a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] d'abete e funzionano da architettura degli oggetti.
Molto probabilmente, più che le nature morte tedesche e olandesi, furono le immagini diffuse dalle incisioni dei Remondini a Bassano del Grappa ad avere un ruolo determinante nella formazione del L ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] quale è pure custodita una pace raffigurante la Deposizione, dubitativamente assegnata al F. per i rapporti stilistici con l'analoga immagine dipinta su una mattonella di maiolica. Il Fiocco, in occasione della mostra di Este del 1960, sottolineò le ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] D'altra parte, la stessa personalità storica di V. aveva ormai assunto valori mistici e magici, sì che nel Medioevo vive un'immagine di V. poeta e profeta, saggio e mago, vate e taumaturgo, nata nella cultura monastica ma penetrata poi nel popolo, sì ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...