• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [12816]
Storia [967]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

periodizzazione

Dizionario di Storia (2011)

periodizzazione Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] di fasi in cui era possibile individuare un progressivo sviluppo della società umana. In tale quadro si andò delineando l’immagine di un’età intermedia tra classicità e modernità, il Medioevo, segnata da oscurità e barbarie. Iniziava dunque l’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA

Pròsperi, Adriano

Enciclopedia on line

Pròsperi, Adriano Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] (Dare l'anima. Storia di un infanticidio, 2005). Nel 2008 ha scritto Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, un'indagine sull'iconografia della giustizia, con cui ha vinto il premio Viareggio, mentre tra le sue pubblicazioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INQUISIZIONE ROMANA – ETÀ DELLA RIFORMA – PROTESTANTESIMO – CERRETO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròsperi, Adriano (1)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , Büyük Saray Kazısı, in Gün Işığında, cit., pp. 126-141 e fig. 11. 37 Eus., v.C. III 3. 38 Sul significato dell’immagine, cfr. C. Mango, The Brazen House, cit., pp. 23-24; G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 390-391; R. Krautheimer, Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del più stretto entourage di questo, di un nuovo santo, il pellegrino Benoît-Joseph Labre, intorno alla cui immagine simbolica andarono coagulandosi le forze combattenti a difesa della religione e dell'assetto tradizionale della società cristiana (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

Essere o non essere Charlie

Il Libro dell'Anno 2015

Giancarlo Bosetti Essere o non essere Charlie L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] di solidarietà contro la violenza. E questo momento porterà per sempre le insegne dello slogan – un hashtag e un’immagine: «Je suis Charlie» – inventato in quelle ore da Joachim Roncin, un giornalista, art director della rivista parigina Stylist. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO D’EUROPA – FRANÇOIS HOLLANDE – GIANCARLO BOSETTI – SALMAN RUSHDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essere o non essere Charlie (1)
Mostra Tutti

Marco Aurelio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marco Aurelio Tommaso Gnoli L’imperatore filosofo Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] regno di Commodo avrebbe garantito un periodo di prosperità senza precedenti. È questa l’immagine che le fonti storiche tendono a darci. Si tratta di un’immagine corretta, nella sostanza, ma forse troppo ottimistica e unilaterale. I motivi di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORI ADOTTIVI – FILOSOFIA STOICA – FAUSTINA MINORE – IMPERO PARTICO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in L. Bruni, Scritti letterari e politici, a cura di P. Viti, Torino 1996. Si confronti inoltre: R. Fubini, L’immagine di Firenze in Leonardo Bruni. Intenti retorici e percezione costituzionale, in Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] punito con una morte atroce (12, 20-23). Da questa serie di episodi raccontati da Luca un ventennio dopo la morte di P. quale immagine dell'apostolo si può ricavare? Non ci può essere dubbio che sia per l'autore degli Atti sia per le tradizioni a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] cultura della Controriforma, e dall'altro con la volontà delle classi superiori della penisola di presentare all'esterno un'immagine di ordine capace di smentire la diffusa rappresentazione di un'Italia in preda alle discordie civili. Un tale sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , al punto da incidere non solo nelle esperienze figurative (che accolgono, fin dalla prima metà del VII sec. a.C., immagini del mito e dell’epos greco), ma nella cultura più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 97
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali