Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] è dato riscontrare nella specie una delle tipiche criticità della legislazione emergenziale, costituita dall’assenza di organicità. Immanente è, invece, un diverso profilo problematico: la capacità degli strumenti statuali di contrasto all’emergenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] ma queste – secondo lo Stagirita – derivano dalla variabilità della materia.
Laddove in Aristotele il mondo vivente compendia la finalità immanente alla natura, nel De rerum natura di Lucrezio si afferma l’origine spontanea di tutte le creature, uomo ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] di battere l'accento sullo statuto autonomo e peculiare della poesia, dando (VE II IV 2) una definizione del tutto immanente e formale della sua essenza (fictio rethorica musicaque poita): per cui ciò che nel Convivio poteva essere ‛ ornamento ', e ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] in realtà è una raggelante visione del vuoto. Realizzato dopo l'assassinio di Pasolini, la morte vi diventa una connotazione immanente, passa nelle risate dei protagonisti inconsapevoli, quasi in un rifiuto a drammatizzare. In Due pezzi di pane (1979 ...
Leggi Tutto
pitagorismo
Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico.
I protagonisti
Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] perfetta armonia. La disciplina musicale diviene così il paradigma di riferimento per il riconoscimento di un disegno d’ordine immanente al cosmo, di cui l’armonia delle sfere sarebbe la manifestazione più alta. L’invenzione della teoria nota come ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] direzione più di quanto vi si possa scorgere la realizzazione della volontà divina, allora esso non ha neppure più un senso immanente, intrinseco al processo stesso. La s. riceve il proprio senso dall’agire degli uomini che la producono, o dal sapere ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di formulare un’interpretazione dell’universo come un tutto. Nasce il concetto di κόσμος, vale a dire di un ordine immanente nella natura che può essere colto dalla ragione o dai sensi o da entrambi. Con la nascita della cosmologia nasce anche ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] e sotto la direzione del giudice delegato (art. 8). Ove ecceda questo rigoroso ambito delle operazioni con la minaccia immanente di diminuire le attività accertate, non soltanto gli atti compiuti saranno inefficaci per i creditori (art. 9), ma il ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] prima guerra mondiale, la storia della Democrazia cristiana su scala europea assunse i tratti di una tensione immanente, e in talune situazioni emergente, tra una cornice dottrinale definita dal magistero ecclesiastico e le sollecitazioni provenienti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cosciente del demiurgo, il quale ordina tutte le cose in vista di un loro fine, mentre per Aristotele esso è un ordine immanente alla Natura, in base al quale ciascuna realtà naturale tende al proprio fine, che è il suo bene, cioè la sua perfezione ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...