• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Filosofia [59]
Biografie [41]
Diritto [22]
Scienze politiche [15]
Storia [14]
Temi generali [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Dottrine teorie e concetti [13]
Biologia [9]
Storia del pensiero filosofico [8]

etica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etica Anna Lisa Schino Costruire un mondo di valori Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] civiltà di un popolo. La morale kantiana. Ma è soprattutto Immanuel Kant il punto di riferimento dell'etica moderna. Egli suddivide la e di cui ciascuno risponde davanti a sé stesso. Kant studia le condizioni del mondo morale, muovendo proprio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – VIRTÙ DIANOETICHE – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Illusioni storiche Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] , procedendo a un ribaltamento totale delle teorie della conoscenza, che troverà la sua maggiore espressione nel criticismo di Immanuel Kant. È indubbio che nel corso del secolo viene ripreso e sviluppato il meccanicismo cartesiano: la macchina (che ... Leggi Tutto

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] doveri, che si riassumono nel precetto di amare il prossimo come sé stessi. Tra i pensatori moderni, in particolare Immanuel Kant (soprattutto nella Critica della ragion pratica, 1786) ha messo al centro della discussione sul dovere il tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

estetica Giuseppe Di Giacomo Riflessione filosofica sulla sensibilità e sull'arte Il termine estetica deriva dal greco aìsthesis, che significa "sensazione, percezione, sentimento". L'estetica sottolinea [...] e, più in generale, le scienze cosiddette 'sperimentali', come la fisica. Tuttavia, come ha affermato il filosofo Immanuel Kant, se nelle scienze fisico-naturali il fenomeno particolare è dedotto dalla legge universale, nel caso invece del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

pacifismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pacifismo Stefano De Luca Silvia Moretti Il dramma della guerra e le strade della pace Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] risolvere qualsiasi controversia insorta tra i suoi membri. Ma la prima grande elaborazione della dottrina pacifista la dobbiamo a Immanuel Kant, il quale individuò nel Progetto per la pace perpetua (1795) un chiaro nesso tra il problema della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – THOMAS WOODROW WILSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacifismo (7)
Mostra Tutti

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] età moderna; i suoi massimi teorici, John Locke e Immanuel Kant, vivono infatti nei secoli XVII e XVIII, in momenti di diritto, sono descritte efficacemente negli scritti di Locke e di Kant. Locke teorizza l’esistenza di una “legge dell’opinione e ... Leggi Tutto

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beethoven, Ludwig van Raffaele Pozzi L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Col suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER – CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – FRIEDRICH SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

metafisica Anna Lisa Schino La conoscenza della struttura ultima della realtà Il termine metafisica designa una disciplina filosofica dalla storia assai ricca e complessa, ma ha avuto un’origine del [...] decisamente scettici (scetticismo). Il problema diventa allora quello di discutere le possibilità della conoscenza umana, tema che Immanuel Kant affronta nella Critica della ragion pura. Qui egli rivolge un duro attacco alla metafisica. La sua tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

conflitto sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conflitto sociale Stefano De Luca Antagonismo tra gruppi sociali Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] di ispirazione liberale (liberalismo) ‒ siano essi filosofi del Seicento e del Settecento come John Locke o Immanuel Kant o sociologi contemporanei come Ralf Dahrendorf ‒ hanno una concezione conflittuale della società e della storia, che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TALCOTT PARSONS – RALF DAHRENDORF – IMMANUEL KANT – AUGUSTE COMTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperienza Stefano De Luca Conoscenza personale e diretta di una situazione Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] come totalità del mondo umano, diveniva così anche il limite alle pretese conoscitive dell'uomo. Quel limite che Immanuel Kant espresse mirabilmente attraverso una celebre immagine: la nostra ragione è come una colomba che ‒ in preda all'ebbrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FRANCESCO BACONE – METODO INDUTTIVO – TEORIA ATOMICA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
kantiano
kantiano agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali