GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] dovuta a recente immigrazione. Tra i Italia importa dal Guatemala quantità insignificanti di merci, mentre le sue esportazioni verso il paese centro-americano vanno aumentando sempre di più. Nel 1930 la partecipazione italiana alle importazioni in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dall'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata di primavera 2006 si svolsero in molte città massicce manifestazioni di immigrati che chiedevano di essere regolarizzati ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ai nostri giorni. Con questa immigrazione si ha un vero e proprio apporto di popolazione araba in mezzo ai Berberi. Alcuni gruppi in forma di colonie o di protettorati, della Francia in Algeria, Tunisia e Marocco; dell'Italiain Tripolitania e in ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dopo una reggenza inglese dal 1943 al 1951 aliyah), cioè le prime ondate di immigrazione ebraica in Palestina in periodo mandatario, le autorità arabe - ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 3,6%, in aumento rispetto ai decenni precedenti per l'immigrazione da regioni cattoliche. Come in altre zone sulla Saale. Una parte dei Sassoni aiutarono Alboino nella conquista dell'Italia, ma non vi presero piede; forse si stanziarono invece nelle ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sotto la chiesa di S. Pietro in Vincoli, sul Fagutal (1956-58). per incremento "sociale" dovuto all'immigrazione, 350.000), avendo raggiunto, del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] persone, delle quali solo 86 per l'estero. Gl'immigrati furono 2089, di cui 40 dall'estero.
Riguardo alla in parte, specialmente per il commercio dei grani. Ma ormai l'era dei porti franchi sembra tramontata; e, costituito il regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] sono in forte prevalenza; negli Asiatici le donne sono meno della metà degli uomini, trattandosi di genti immigrate per Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il commissario di commercio dell ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] .
Sul piano strutturale, lo sviluppo si è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, che (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di emigrazione e per quelli di immigrazione, quanto a garantire un adeguato ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...