'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , invertivano il tradizionale carattere di Paese di immigrazione detenuto dall'A.: tali flussi si dirigevano e verso Spagna e Italia, nella forma dell'emigrazione di ritorno, coinvolgendo soprattutto le classi medie, in più grave difficoltà di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] altra zona pianeggiante, a O. e a S., è in parte occupata dai fabbricati e dai bacini dell'arsenale e dall fu meta di un'intensa immigrazione richiamatavi dagl'impianti della R. sospendere. Costituitosi il regno d'Italia, quel centro di marina così ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] popolazione di gran parte d'Italiain genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva dalle tristi vicende di quel tempo. Venuta in possesso dei Normanni, la città s'accrebbe per l'immigrazione degli abitanti di Canne, distrutta ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] si reca nei paesi caldi (p. es. i meridionali d'Italia, nella Tunisia, nella Tripolitania, ecc.), mentre si può dire il 'America latina, anche all'infuori dell'immigrazione, dimostrano che in generale morbosità e mortalità alte, quando esistono ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] abitanti del 1920, il 70,1% era nativo della città, il 29,9% immigrato; dell'elemento bianco (calcolo su 95,8%) il 66% era indigeno; il , che ci dà la perfetta illusione di stare in un giardino italiano. Lungo la riva del lago Michigan corre la ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] a mezzodì alla collina di Santa Lucía ed era diviso in quadrati minori da 10 strade dirette da N. a nel 1920 e 712.535 nel 1930. L'immigrazione ha portato anche a Santiago forti nuclei di colonia mantiene un istituto italiano d'istruzione che provvede ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] . Probabilmente, come pensa il Marchesetti, una seconda immigrazione avvenne all'aprirsi dell'età del ferro. L'influenza esistono anche in altre regioni d'Italia (Veneto, Venezia Tridentina, Liguria, Marche, Puglia), dove sono noti, come in Istria, ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] concezione della storia come lotta tra ideologie contrapposte: in tale prospettiva, nel più noto e, al tempo Partito della rifondazione comunista (Italia), i Partiti comunisti francese, di "criminalizzazione dell'immigrazione" e di deregolamentazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di immigrazione per la quale nel 1950 entrarono in S. in ordine di importanza Inghilterra, Germania occidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori figurano ai primi posti la Germania occidentale, l'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] 12,6 ab. per kmq.; nel 1947 gli abitanti erano calcolati in complesso 3.800.000 con una densità di 15,2 per trattati di commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e la Francia; il abrogò la legge vietante l'immigrazione dei Cinesi, approvò lo ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...