Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] minoranze, in particolare i Ceceni e le persone provenienti dal Caucaso o dall’Asia centrale, così come i Rom e gli immigrati africani, sono sottoposte a controlli e arresti arbitrari, oltre che vittime di abusi da parte della polizia più degli altri ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] una benvenuta cessione di responsabilità (basti pensare ai casi pur così diversi del voto alle donne o dell'immigrazione in Svizzera e dell'abolizione del nucleare in Svezia e in Italia).
Decongestionato, decentrato, deresponsabilizzato, il sistema ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] redistribuzione della popolazione è naturalmente possibile; senonché tutti i paesi prosperi cercano di porre un argine all'immigrazione, limitandola in base al loro fabbisogno di manodopera. Di conseguenza l'unico possibile meccanismo di controllo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , quali quelle prodotte nelle città dal degrado ambientale, dalla diffusione della droga, dalla criminalità organizzata e dall'immigrazione. L'obiettivo è quello di portare la cittadinanza al livello della quotidianità. Ai socialisti è affidato il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] per i diritti civili. Un'evoluzione diversa, ma non meno significativa, è quella relativa al fenomeno della massiccia immigrazione, in un regime giuridico di formale tolleranza della diversità, di elementi non anglosassoni. Anche se, ancora negli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] altri partenariati hanno invece ottenuto minori risultati, mentre sul clima, sul ruolo della (ICC) e sul tema dell’immigrazione si sono registrate tensioni.
Nella relazione EU-Africa restano alcuni problemi di fondo per ora irrisolti, primo tra tutti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , ma era presente anche nell'Asia sud-orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, i contratti forzosi di lavoro e il lavoro coatto. Il primo di tali rimedi, che fu usato ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] gruppo che può divenire più facilmente vittima di questa nuova forma di servitù coatta.
È sul versante degli immigrati che si è manifestato un crescente peggioramento sia delle loro condizioni materiali che delle disposizioni di legge nei principali ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...