FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] a causa della difficile situazione economica cittadina, la paga fu riportata a 200 lire l'anno e F. venne anche privato dell'immunità di cui godeva da un trentennio.
F. fu costretto a interrompere, prima di essere giunto alla fine del Purgatorio, la ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] nella difesa, condotta "egregia virtute et incomparabili constantia" (Ughelli-Coleti, VII, n. 38, col. 737), dell'immunità ecclesiastica.
In questo clima matura l'Apologeticus tractatus pro iuribus Ecclesiae, quo pro iurisdictione, ac defensione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] e ciò gli valse l’ottenimento, almeno dal 1438, del guidaticum generale in favorem armatorum, ovvero di quella speciale protezione e immunità regia che spettava ai soldati che accompagnavano il re in guerra (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. 153v-154r, San ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] e laici.
Il conflitto sulla giurisdizione dell'ospedale senese di S. Maria della Scala, già emerso nel 1285, circa l'immunità dalle decime, si aggravò negli ultimi anni di governo del M., per volgere a favore del Comune con la sentenza del ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] (contributo biomicroscopico), in Annali di ottalmologia e clin. ocul., LX [1932], pp. 3-10; Ulteriori ricerche sulla contagiosità, immunità, reinfezione nel tracoma, in Rass. ital. di ottalmologia, III [1934], pp. 369-388; La questione della lotta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] spagnolo nel Mezzogiorno continentale e insulare, Pignatelli continuò a vivere in Sicilia, fruendo di privilegi e immunità connessi al possesso della cittadinanza isolana e godendo di grande visibilità e prestigio sulla scena pubblica palermitana ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] le antiche prerogative del patriarcato.
Intorno a queste due tesi opposte si scatenò una accesa polemica: in favore dell'immunità del Capitolo e delle pretese dell'arcivescovo di Udine scrissero il gesuita G. Lombardi (Notizie spettanti al capitolo ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] ibid., III [1900], pp. 147-149; Calcolosi vescicale nel gatto, ibid., pp. 149 s.; Guarigione dalla morva, ibid., pp. 296-302; Immunità dei bovini contro la morva, ibid., pp. 455 s.; Anemia secondaria del cane e del maiale, ibid., IV [1901], pp. 3-26 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] né ambasciatore né residente del re di Francia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di confine, ma ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] suo uso in terapia, in Rass. di bacterio-opo- e sieroterapia, III [1907], pp. 1-8). Fu poi autore del capitolo Immunità nella parte generale del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti, opera diretta da P. Foà (cap. VII, Torino 1923, pp ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...