Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] la variante MCJ attraverso il sangue o prodotti farmaceutici derivati dal plasma, quali, per es., il fattore viii, immunoglobuline o altro. Recentemente due pazienti hanno sviluppato la variante MCJ 6-8 anni dopo aver ricevuto una trasfusione di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] accettabilità da parte del paziente. Inoltre, la somministrazione mucosale permette di stimolare delle risposte immunitarie specifiche (immunoglobuline A e linfociti T) a livello di tutte le mucose, anche quelle lontane dalla sede di somministrazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] volte a determinare le origini ancestrali di gruppi razziali sulla base della distribuzione di caratteristiche sierologiche come le immunoglobuline, i fattori Rh, Duffy contenuti nel sangue, nonché il DNA mitocondriale. Certo il nesso tra fatti di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] gli altri, quasi tutti i sistemi di gruppo sanguigno, i polimorfismi biochimici eritrocitari e sierici e quelli delle immunoglobuline (v. sangue: Genetica del sangue) e i polimorfismi degli antigeni della istocompatibilità.
È chiaro che nessun gene ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] nel linfoma di Burkitt spostano tutte il gene Myc, situato nella regione 8q24, vicino a uno dei geni delle immunoglobuline, nei cromosomi 2, 14 e 22, provocando le deregolazione di questo fattore di trascrizione. Nelle leucemie acute linfocitica e ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] e il tumor necrosis factor α (TNF-α), promuovono l'induzione di immunità cellulomediata e la sintesi di immunoglobuline IgG2α (IgG1 nell'uomo), particolarmente coinvolte nel favorire l'opsonizzazione batterica. L'immunità cellulomediata è di fatto il ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] ) e circolanti (basofili). L'anafilassi è una reazione di ipersensibilità immediata dovuta al contatto tra le immunoglobuline E (anticorpi) presenti sulla superficie delle cellule e una sostanza estranea (antigene). Questo legame determina il ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] pesante della miosina, le tubuline, le proteine del guscio delle uova degli insetti, le globine, la regione variabile delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria, dando ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di sicurezza, tanto per la tolleranza quanto per il rischio di trasmissione delle malattie infettive. L'impiego delle immunoglobuline per via endovenosa ad alte dosi, per es., è insostituibile in soggetti con deficit di produzione anticorpale ma ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] viceversa, e la fagocitosi propriamente detta, è necessario l'intervento delle opsonine, fattori serici identificati con gli anticorpi (immunoglobuline IgM e IgG) e con il complemento (componenti C1, C4, C2 e C3, reagenti nell'ordine), che agirebbero ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).