ABBONDANTI, Antonio
Gianfranco Orlandelli
Nato ad Imola sullo scorcio del sec. XVI, fu al servizio del governatore di Fermo, monsignor Pier Luigi Carafa, accompagnandolo, quando questi fu nominato vescovo [...] 1753, pp. 20-21; G.Benacci, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria d'Imola, III, Imola 1810, p. 85; L. Angeli, Memorie biogr. di illustri imolesi, Imola 1828, pp. 110-111; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana, Torino 1854, p ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] organizzative, finché, riacutizzatosi un male di cui già da tempo soffriva, espresse il desiderio di tornare in Italia. Giunto a Imola, vi moriva il 6 sett. 1933.
Bibl.: F. D'Agostino, "Intradermoreazione del Casoni" e sua import. clinica, in Società ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra imprenditori (Imola), in cui si analizzavano le vicende del mercato del nitrato sodico del Cile, dove si alternavano fasi di concorrenza fra le ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] a cavaliere dell'Ordine.
Nella primavera del 1782 gli fu consentito dal segretario di Stato di assentarsi da Torino per incontrare a Imola Pio VI di ritorno dal suo viaggio a Vienna (il C. rimase fuori sede dal 18 aprile alla fine di giugno). Egli ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] come professore di chimica generale all’Università di Bologna, mentre dal 1800 esercitava la professione medica nell’ospedale di Imola.
Poiché il piano degli studi e di disciplina delle Università nazionali del 31 ottobre 1803 prevedeva che ogni ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] d'Italia, Chieri 1855, s. 1, III, pp. XLIII-XLVI; A. Negri, Lettere inedite di G. Mazzini e del gen. Ulloa, Imola 1897 (notizie biografiche dell'A. nella prefazione, pp. 1-9); F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna (1831-1857), Bologna 1899 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 1874, in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, IV (1959), pp. 62, 102 ss.; A. Venturoli, G. C. sindaco di Imola (1867-1876), tesi di laurea, università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1960-61; A. Berselli, La Destra storica ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] stesso giorno del Pascoli. Dedicatasi all'insegnamento (nella famiglia della C., la nonna Maddalena Montreschi aveva fondato a Imola la prima scuola per ragazze), il vivo interesse per i problemi didattici e pedagogici la portò a iscriversi alla ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] da una ricca famiglia di industriali delle fornaci.
Ancora studente di ingegneria, comprese l'importanza dei progressi tecnici conseguiti in altri paesi dall'industrializzazione e, spinto dalla volontà ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...