Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cinese, Milano 2005.
C.F. Bergsten, B. Gill, N.R. Lardy, D. Mitchell, China. The balance sheet, New York 2006.
F. Rampini, L’impero di Cindia, Milano 2006.
F. Rampini, L’ombra di Mao, Milano 2006.
W. Wo-Lap Lam, Chinese politics in the Hu Jintao era ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] segna la fine di un’era, l’inizio del mondo postkeynesiano, dove si impone il new public management, con l’imperativo delle ‘tre E’ (efficienza, efficacia, economizzazione) e i connessi slogan in tema di ‘value for money’: nella nuova ottica degli ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] verbo italiano; in particolare è uno dei quattro modi finiti delle coniugazioni (insieme con ➔ indicativo, ➔ congiuntivo e ➔ imperativo), che specificano tempo (presente o passato), persona (prima, seconda e terza) e numero (singolare o plurale), in ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] seguire la parola a cui si appoggiano (si tratterà, nel caso, di un verbo di modo indefinito o imperativo, oppure dell’avverbio presentativo ecco), formando con essa un’unica parola grafica: rimanerci, dimmi, ascoltandole, prendersela, eccoli.
L ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] è Virgilio a destarlo (Surgi e vieni, Pg XIX 35), nell'altro Matelda (Surgi: che fai?, XXXII 72). Qui l'imperativo, innestandosi in contesti di ricche implicazioni ideologiche e teologiche, è forse allusivo a una più intensa ripresa dell'ascendente ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] ai fini; deve regolare i rapporti tra le sue parti; deve conservare nel tempo i suoi orientamenti di fondo.
Il primo imperativo è soddisfatto dalla politica, che ha lo scopo di garantire la sicurezza esterna e interna, di regolare i conflitti di ...
Leggi Tutto
Parsons, Talcott
Sociologo statunitense (Colorado Springs, Colorado, 1902 - Monaco di Baviera 1979). Dopo aver seguito i corsi di biologia e di economia all’Amherst College, proseguì gli studi di economia [...] in the theory of action (con R. Bales ed E. Shils, 1953) P. procede all’individuazione degli imperativi funzionali caratteristici di ogni sistema sociale (conseguimento dello scopo, adattamento, integrazione, latenza). Le sue analisi lo porteranno ...
Leggi Tutto
Mably, Gabriel Bonnot de
Pensatore politico francese (Grenoble 1709 - Parigi 1785). Fratello (per parte di madre) di Condillac, studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi e percorse la carriera ecclesiastica [...] Stato (una monarchia ‘repubblicana’, con un potere esecutivo regio debole) e prevedendo l’esistenza di un sistema rappresentativo (i cui membri, pur non essendo eletti a suffragio universale, sono tuttavia sottoposti a un mandato di tipo imperativo). ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] soggetto amministrato. In definitiva, il provvedimento amministrativo ha forza costitutiva di situazioni giuridiche ed è imperativo: con esso, cioè, la pubblica amministrazione costituisce, modifica o estingue diritti o interessi degli amministrati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] i costi di progettazione e produttivi, a fronte della crescente complessità delle vetture, hanno imposto ai costruttori l’imperativo di rendere più razionale e omologato tutto ciò che è celato dalla carrozzeria. È diminuito così drasticamente il ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...