L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] uso della seta anche a privati di alto rango, mentre l'imperatore mantenne il monopolio della tintura di porpora e del broccato d 'inizio del V secolo, con l'eccezione di quello di Adriano, la cui facciata, in qualità di monumento del demanio pubblico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] una grave crisi dei rapporti con l'esarca Romano e con l'imperatore fra l'autunno 594 e l'estate 595. L'atteggiamento dell'esarca manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dei Flavi» (Flaviae genti), nella città nord-africana di Cirta, un centro di culto dell’imperatore con i relativi sacerdoti69. Nello stesso periodo, il tempio eretto da Adriano nel centro di Roma, dedicato a Venere e Roma, fu ridedicato «ai meriti di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] saranno poi largamente superate più tardi nel mausoleo di Adriano). Nella veduta esterna l'Augusteo era in sostanza altrettanto considerevoli erano i tumuli del IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell'attuale prefettura di Osaka.
Le ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] che ne dà il Liber Pontificalis nella vita di Adriano I, perché questo papa il 6 aprile 774 28 s.; Id., Il ducato venetico, p. 103.
99. A. Pertusi, L'impero bizantino e l'evolvere dei suoi interessi nell'alto Adriatico (1964), in Id., Saggi veneto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei divi177. Nei sermoni D 22 e 25 mette infatti in evidenza l’imponente inerzia del mausoleo di Adriano rispetto alla basilica di Pietro, che l’imperatore aveva fatto meta del proprio corteo, trascurando le sepolture dei principes divi178. Che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 3 voll., 1885-1907), che giunge fino al pontificato di Adriano I (772-795) e alla formazione del primo Stato pontificio partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, p. 6).
La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Costantinopoli; Gouillard, 1968; Stein, 1980, pp. 89-137) oppure a sostegno degli imperatori e degli ecclesiastici ortodossi (lettere di Adriano I a Tarasio e agli imperatori Costantino e Irene). Più integro è stato tramandato il c.d. Hadrianum (ca ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] scese fino a Roma per esservi incoronato dal papa Adriano IV e di qui riprese la via del Nord rientrando da questo ci si doveva ritenere sciolti dal momento che l'imperatore si trovava già in territorio veneziano. La discussione andò per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ampliamento sotto Antonino Pio) è datato dalla costruzione di un'opera gigantesca, il Vallo di Adriano, che resterà il confine settentrionale dell'Impero romano fino alla sua fine. La provincia era intensamente militarizzata: quasi tutte le città si ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...