Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] illustratori delle gesta militari di quella nazione dai tempi del primo impero fino ai presenti giorni. […] Resta a noi molto da far di Cavour di Vincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta raffigurante un episodio della guerra combattuta contro l’ ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dicono essere stati incominciati da Domiziano. Sotto quest'ultimo imperatore comincia a diventare comune l'uso di timbrare i Meno usato, a partire dalla metà dell'amministrazione di Augusto, ebbe un secondo periodo di grande diffusione dopo l' ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cosmica alla felicità universale sotto l'egida dell'Impero.
Generalmente, elaborate composizioni allegoriche esprimevano complesse idee nell'arte romana; ma anche una figura singola come l'Augusto di Prima Porta era ricca di significati simbolici ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il 20 agosto 315 e il 4 agosto 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto rango è dimostrato Per l’estetica degli spolia e la volontà del Senato di ‘costruire’ un imperatore ideale, cfr. J. Elsner, From the Culture of Spolia to the Cult of ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] riferiscono anche di uno scandalo scoppiato nei primi anni dell'Impero per coppe d'argento fraudolentemente firmate col nome di Mys di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Kosmokràtor e da una gemma con l'apoteosi di un imperatore (Mâcon).
Lo Z. circolare compare comunque anche in raffigurazioni greche). Il Capricorno, poiché è la costellazione di Augusto, occupa una posizione di rilievo sulla Gemma Augustea di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] esso mediante un'unica piattaforma, il tempio di Roma e di Augusto, il maggiore dei tre, .e quindi in posizione dominante sul : il muro, basso, dell'esedra doveva sorreggere le statue dell'imperatore, di Giulia Domna e dei figli.
Il lato S-E della ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] una Victoria nella Curia Iulia di Augusto, dopo la vittoria di Azio. Nella destra reggeva una corona, nella sinistra talora una palma, talora una insegna militare. A partire da Probo (276-282 d. C.), gli imperatori portano in mano la Vittoria assieme ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] C. Interessante anche una statua monumentale di Augusto seduto. Alcuni magnifici ritratti provenienti dall'Asia secoli I-IV d. C.) provenienti da diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. La ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] effetti in terra moscovita che, tra il 1511 e il 1522, la lettera di Spiridon Savva viene a delineare l’imperatore romano Augusto quale fonte di legittimità per ogni potere nell’intera ecumene44, ed è là che attorno al 1523, nella sua famosa lettera ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...