Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] negò di riconoscere Arrigo VII, per la qual cosa l'imperatore la saccheggiò, le tolse il titolo di città, il contado l'esempio di Milano, si levò in armi e costrinse il presidio austriaco a ritirarsi. Dopo il 1860 la sua storia si confonde con quella ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] la speranza di apprestare un lauro di guerra al futuro imperatore.
Quale concetto fondamentale d'azione fu scelto quello, già da a cozzare con violenza il 23 dicembre. Ai soldati austriaci era stata fatta balenare la speranza di poter festeggiare il ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Zurigo prese parte solo effettuando saccheggi e rapine in territorio austriaco. E la sua politica estera continuò a mantenersi incerta in un'alleanza con l'Austria; immediatamente l'imperatore Federico III mandò a Zurigo un presidio comandato da ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] con Mattia Corvino, re d'Ungheria, che dal papa e dall'imperatore era stato contrapposto al Podiebrad come re di Boemia; la città aveva a stento conservato negli ultimi decennî del dominio austriaco la sua amministrazione autonoma e la libertà di ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] 5 febbraio 1909, n. 37), mentre in varie legislazioni straniere esso era già entrato nel diritto processuale comune. Il codice austriaco l'ammetteva per tutte le contravvenzioni punibili con l'arresto fino a un mese e con una pena pecuniaria, quando ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in una pace a qualunque costo, anche con la sottomissione all'impero, pur di sfuggire al Monferrato. Il Barbarossa, prima ancora della pace a posto nel 1922, perché nel 1814 il generale austriaco Nugent l'aveva asportata, quale preda bellica, e fatta ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz la sorpresa fu ottenuta, giacché risulta dalla documentazione ufficiale austriaca che fino al 24 un attacco italiano sul Piave ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] la sostituzione del B. stesso al Rochow. I rappresentanti austriaci Thun e Prokesch-Osten trovarono sempre più aspra l' cruenta durata più di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia e la Lorena ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] stabilmente, il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva la corona aurea trionfale, detta anche il nome, come già sotto Napoleone, a un ordine cavalleresco austriaco. Ma la pace di Zurigo la riportò in Italia, e ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] pare, dipendente dal patriarca di Costantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola; il malgoverno spagnolo, e gli si sostituiva quello austriaco, che ben poco fece per rialzare le sorti ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...