L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ’ultima antichità, nel mondo bizantino e nell’Occidente medievale, nell’Età moderna e in quella contemporanea v.C. II 28-29,1.
15 Cic., de imperio Cn. Pompei, 47.
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del principe in Plinio il Giovane, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] indefinitamente in Oriente, mentre in Occidente la caduta dell’Impero e il conseguente imporsi del vescovo sui rapporti di Atanasio con Costantino, cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, p. 321 ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] il suo regno è stato studiato da storici sia dell’Impero romano che della Chiesa primitiva. Lo studio che è dal principio, come un pesce fuor d’acqua: «più si muove, più cristianesimo era più forte che in Occidente. Ma Milman aggiunge che la Gallia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] anni e regolato al primo anno dell'imperatore Alessandro Severo (222-235), e una la memoria liturgica è celebrata in Occidente il 13 agosto e in Oriente et Goliath e sul Cantico dei Cantici: Traités d'Hippolyte sur David et Goliath, sur le Cantique ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] l'ammonizione rivolta all'abate di Casanova d'Abruzzo, "qui non solum imperatori sed etiam principibus et justiciariis multos conversos di applicazione sperimentale della scienza fortificatoria dell'Occidente e dei principi teorici dedotti dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quali, per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell'anonimo rarità del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ha nel 971. Ma in Occidente questa tradizione si era definitivamente ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] ’Impero i cristiani avrebbero goduto di quella libertà di culto di cui avevano già goduto in Occidente 2005, pp. 19-31.
14 Paneg. III 2,2.
15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred in the Age of Augustine, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Occidente romano.
L’Africa: un laboratorio di relazioni tra la ‘Grande Chiesa’ e l’imperatore 13,17.
10 Eus., m.P. 13,12,13; h.e. VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., pp. 18-20; B. Kriegbaum, Die Religionspolitik des Kaisers Maxentius, in ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sul corpo.
I Germani
Più a Occidente vivevano i Germani (v. germaniche popolazioni Roma.
Il foro
Ogni cittadina dell'impero aveva nel centro una piazza, chiamata foro otre di vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza perdere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] governo come quello dei tempi dell'Imperatore Carlo V"
Dopo la conclusione suo campo di Beveren, a occidente di Anversa, Marnix de Sainte- è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II dans les années ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...