. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] , portò al Congresso di Parigi (1856).
L'imperatore russo Nicolò I aveva creduto di poter fare assegnamento, nella vertenza con la Francia e l'Inghilterra a proposito della questione d'Oriente, sul concorso tanto della Prussia quanto dell'Austria ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] fatto Attila devastava le Gallie, minacciando l'Italia stessa) l'imperatore ai 17 maggio aveva intimato a tutti i vescovi di trovarsi i legati del papa e i vescovi della provincia d'Oriente la trovarono non sufficientemente precisa nei termini. Contro ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] franca. Con il trattato di Verdun Spira entra a far parte della storia della Germania in senso proprio (Impero Franco d'Oriente). Accanto al podestà nominato dalla curia vescovile, il quale era competente per la minuta giurisdizione, vi risiedette ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] , Flavio Valente (28 marzo); a lui V. affidò la Tracia, l'Oriente e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, l'Italia e il conte Flavio Teodosio, valente generale, il padre del futuro imperatored'egual nome. La campagna contro gli Alemanni fu lunga ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] e più volte i Greci l'assaltarono vanamente: compreso l'imperatore Costanzo, sceso con grandi forze contro i Longobardi nel 662. , e, a poco a poco, agenti diretti del basileus d'Oriente e del suo rappresentante in Italia, lo stratego di Bari. ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una politica di collaborazione con l'Imperod'Occidente e con nei secoli che seguirono allo scoppio dello Scisma d'Oriente, tanto da tributargli onori persino sugli altari. ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] per le incursioni navali degli Arabi, i quali solo saltuariamente tennero l'isola. Assegnata nella ripartizione dell'Imperod'Oriente, fattasi dopo la conquista latina di Costantinopoli (1204), ai Veneziani, fu da questi costituita in feudo e ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] divise l'impero: infatti il patriarcato di Roma (o d'Occidente) abbracciava le tre prefetture occidentali d'Italia, Gallia e Illirico; Alessandria stendeva la sua giurisdizione sull'Egitto (diocesi augustale della prefettura d'Oriente); e Antiochia ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] Danubio, il più importante porto cecoslovacco per l'Oriente. Giace all'antico incrocio delle strade commerciali che 26 dicembre 1805 vi fu firmata la pace fra Napoleone e l'imperatored'Austria, nota col nome di pace di Presburgo (v.). Durante i ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] repos du septième jour (1896), tenebrosa vicenda della discesa d'un imperatore cinese agl'inferi; La ville (1893-1897), L'échange , a Eschilo. E se anche l'opera sua sa molto più d'Oriente, che non di Grecia e di Medioevo, ciò non toglie nulla ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...