Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] stato perfetto (è il caso del presunto ritorno dell'impero incaico in un Perù sotto il colonialismo spagnolo), e , pp. 30-32). Tra le svariatissime aggregazioni religiose d'orientamento apocalittico oggi prosperanti nelle città del Perù (con forti ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] di principio, l'assoluta superiorità della legge sulla consuetudine.
Mentre nell'imperod'Oriente sola fonte del diritto restò sempre la volontà dell'imperatore, il quale solo poteva emanare atti legislativi, in Occidente le invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] sperare la guarigione poiché quelli ritenuti insanabili erano abbandonati. L'imperatore Claudio, a infrenare l'abuso, decretò che in caso , che divenuto assai numeroso, negli ospedali d'Oriente, acquista talora funzioni direttive. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] storia di Roma e dell'Impero, cioè proprio fra il 29 e il 27 a. C., veniva concepita l'Eneide. Certo, gli eventi e le impressioni memorabili di quegli anni, il ritorno di Ottaviano dalle vittorie d'Azio e d'Oriente, la generale pacificazione da lui ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] romana.
Antonio seguì le orme di Cesare, soprattutto nell'Oriente, dove fu largo di concessioni del diritto di cittadinanza, ma (dux).
C) Africa (proconsul, dipendente direttamente dall'imperatore).
D) Diocesi dell'Africa:1. Byzacium (consularis); 2. ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , ove alcuni monaci croati erano stati invitati dall'imperatore Carlo IV.
Alcuni manoscritti glagolitici dei secoli XIV e offrono, di fronte alle numerose letterature popolari d'Oriente e d'Occidente, nulla di particolarmente notevole.
Quando siano ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] che una parte nel cerimoniale.
Medioevo ed età moderna. - Le corse di carri continuarono a sussistere nell'Imperod'Oriente, dove nel 1203 i cavalieri della IV crociata, impadronitisi di Costantinopoli, rimasero stupiti di veder correre dei cavalli ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] , specialmente nelle complicate vicende che seguirono il concilio. L'imperatore, già favorevole a N., s'indusse a deporlo, e imminente la conquista araba che sconvolse tutta la vita d'Oriente. I nestoriani, che dai Sassanidi avevano più sofferto ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] i due Augusti, Licinio, verso il 320, rinnovò in Oriente le misure ostili ai cristiani. Ma la vittoria di Costantino nel 324 diede all'imperatore cristiano anche le provincie d'Oriente, e così fu chiuso il periodo delle persecuzioni violente contro ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] la fece fortificare. La Raetia viene ceduta nel 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte le istituzioni reto-romane. Ne nacque la Raetia Curiensis.
Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...