PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Uniti (rispettivamente con il 22,1% e il 24,9% del totale); seguono Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno Unito.
Bibl.: O. Dollfuss quechua basato sulla credenza che l'Inca, l'imperatore, risusciterà dando nuovamente prosperità alla terra e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nel giorno della sua incoronazione a imperatore, il pallone ornato di bandiere aerostatico nel 1884 e il Giappone nel 1889. La guerra un piccione viaggiatore; il dispaccio portava la data del mezzogiorno del 13 luglio 1897 e proveniva dall'82°2′ ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] della data così indicata.
Nel Giappone oltre al sistema cinese delle varie ere imperiali, vigeva anche un'unica era avente inizio nel 660 a. C., supposta data di fondazione dell'impero giapponese per opera del mitico re Jimmutennō.
Grecia. - Difetto ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] politico ed economico e in sostanza assai più forte del vecchio impero.
Per la pace di Losanna del 1912, v. XIX, p. 1062.
La , Polonia, Romania, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Portogallo, Giappone, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Unione Sudafricana e ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] dallo stato; in Bulgaria, dove le ha regolate una legge del 1927; in Giappone, dove nel 1928 molte ne furono aperte per festeggiare l'incoronazione dell'imperatore.
Suscitano speciale interesse le biblioteche degli ospedali che si vogliono istituite ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] 1710 con il "primo concerto de L'Aia" l'imperatore, l'Olanda e l'Inghilterra garantiscono la neutralità della parte Ma la redazione definitiva del programma suscitò difficoltà. La Germania, l'Austria-Ungheria e il Giappone non solo erano contrarî ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] stati europei diede la sua adesione alla dichiarazione dell'imperatrice di Russia.
Quando scoppiò la Rivoluzione fiancese, l Italia, del Camerun e dell'Asia Minore dalla Francia e Inghilterra, della Siria dalla Francia, di Tsingtao dal Giappone, delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] la Repubblica Democratica del V., e al Sud, dopo la deposizione dell'imperatore Bao Dai (1955), la Repubblica del Vietnam.
In pervenuti i primi riconoscimenti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] divinità importanti. Nel Giappone la dea del sole, Amaterasu, è la divinità principale del pantheon. Suo fratello stagioni, i mesi, i giorni e le ore: con alcuni imperatori, come con Settimio Severo, l'astrologia s'inserisce nella religione ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] mezzo d'offesa e difesa: mezzo divenuto popolare verso la fine del sec. XV, e che nel sec. XVI venne regolarmente coltivato, due figli dell'imperatore Buntoku abbia deciso della successione al trono. Dopo il 1200 la lotta continuò in Giappone a far ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...