Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] arrivato per studiare il nuovo Giappone e non lo sport olimpico, scrisse dell'imperatore Hirohito come di un criminale il torneo di pugilato, e come già a Roma 1960 la scelta del personaggio fu semplice, automatica: Joe Frazier, che vinse per gli ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] d’iniziativa nella vita dello Stato. La storia del S. sotto l’impero coincide con la storia della collaborazione o della indicata col termine s.: è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei Paesi Bassi; negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] loro relativa vicinanza alla Cina e al Giappone non può essere sfruttata a causa del monopolio portoghese su quei mercati. Gli a Pechino nella speranza di ottenere i favori dell’imperatore. Nel 1601 ottengono il permesso di costruire una chiesa ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] per la Cina e il Giappone, sebbene i cataloghi degli anni 1680-81 lo indichino anche come rettore del collegio di Hangzhou e che mantenne sino alla promulgazione del famoso editto di tolleranza dell'imperatore Kangxi del 22 marzo 1692, che pose ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] imperatore Ashoka (3° secolo a.C.), quando esistevano già varie scuole che interpretavano diversamente il messaggio del importante per lo sviluppo del pensiero buddista fuori dall'India, poiché si diffuse e fiorì anche in Giappone, dove fu chiamato ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] tradotti in italiano proibiti negli Stati di Sua Maestà l'imperatore d'Austria, inviato a tutte le prefetture per "impreteribile del rhus, del "moro" Giappone e altre piante esotiche (Del celebre e prospero riuscimento del moro papirifero, e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] profondamente insensibile al potere e alla gloria: l’imperatore è infatti del tutto consapevole che il potere di Roma sta giovane Jerry Wilson, che la seguirà in Egitto, Tailandia, Giappone (dove la Yourcenar si reca per la traduzione di Cinque ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] imperatore non compare nell'inquadratura, ma lo spettacolo sembra ribaltarsi e gli spettatori seduti, alzandosi per salutare il sovrano, si rivelano attori di una più vasta rappresentazione, che ha come destinazione lo sguardo del il Giappone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] ai tempi di Alessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato Marco Polo nel Milione, sostiene la causa degli indios. Una riunione di teologi, indetta dall’imperatore e re di Spagna Carlo V nel 1550 per dirimere la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Occidente a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatore cinese. Il datteri, del ginseng (che egli registra come "ginsema"), dei difficili e precari equilibri di pace tra Cina e Giappone, delle ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...