Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] consacrata nel 1505 con l'incoronazione a poeta da parte dell'imperatore Massimiliano. Nel 1506 conseguì la laurea in teologia. In Italia di essa; bene accolto in Inghilterra, nel 1523, dal re Enrico VIII ancora fedele a Roma, al ritorno in Germania ...
Leggi Tutto
Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano [...] per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore su Vicenza, viaggiò per le X, che lo inviò come ambasciatore in Germania e gli ottenne la revoca della condanna fonte ne è Procopio, guida la Poetica di Aristotele, modello Omero. Anche la commedia I ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] imperatore. Il 17 ott. 1900 succedeva al Hohenlohe come cancelliere e presidente del Consiglio dei ministri prussiano. Come cancelliere condusse una politica estera piena didi una certa vita parlamentare in Germania) di conservatori e di liberali ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] -06) gli assedi di Alberto di Sassonia; solo dopo aspra lotta cedette alle truppe dell’imperatore Carlo V, nel 1536 di Colonia e Münster, alleati di Luigi XIV.
Provincia di G. Si estende (2336 km2 con 574.481 ab. nel 2009) tra la Frisia e la Germania ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] potenza asburgica nella Germania meridionale. Iniziatasi la guerra di Smalcalda (1546), fallì nella sua campagna nella Germania settentrionale, e, dopo la sconfitta dei protestanti a Mühlberg (1547), si sottomise all'imperatore Carlo V. Imprigionato ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] di discepoli di S. Francesco d'Assisi penetrati in Germania; in seguito passò sotto la direzione di Corrado di l'imperatore Federico II assisteva alla solenne glorificazione del corpo della santa a Marburgo, che divenne centro di pellegrinaggi fino ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] religiosa e la censura. Nel 1792 si alleò con l'imperatore Leopoldo II contro la Francia rivoluzionaria, con la quale, tre di Kalisz, la Lituania, la Masovia e Varsavia. In Germania aveva esteso, fin dal 1791, il proprio dominio sui margraviati di ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] Varsavia, cui parteciparono le truppe alleate dell'elettore di Brandeburgo. L'intervento della Danimarca, che lo costrinse di Roskilde, 1658). Provocò però l'intervento dell'imperatore e dell'elettore di Brandeburgo, e subì dei rovesci in Germania ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771.
Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna, conclusa con le altre potenze l’anno precedente (pace ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...