(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] primitiva struttura, ma altrove nei centri vitali del paese, la necessità imperiosadi costruzioni ha mascherato la fisionomia primitiva, come è avvenuto nella parte antica di Rio de Janeiro.
Emigrazione interna ed esterna. - Paese vastissimo, con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nelle poesie di Spiracoli (1989), con l'interessante innesto digermanismi e dialettismi ticinesi. Nel solco di un autobiografismo contribuisce a rafforzare la mediocrità imperantedi una mentalità clericale, nutrita di nazionalismo, che ha come ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] già nell'antico regno, la caduta della r finale di nûser dio" (co. nûte) nello stesso tempo; il passaggio di s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di ḫ a š nei bassi tempi. Le variazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Federal Council Australasia Act (48 e 49 Vict. C. 60). L'entrata della Germania nell'arringo coloniale dopo il 1880, coi suoi primi progetti di costituzione d'un impero mondiale, di cui l'eredità olandese avrebbe dovuto essere la base più larga e l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della psicologia cinese. Pochi paesi sono stati più dell'Imperodi Mezzo staccati dal resto del mondo, estranei agli avvenimenti altrove: citeremo l'Engelmann e il barone von Engelhardt in Germania, il Burnham e il Draper agli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (talora tradendo l'uno per darsi all'altro) in qualità di presidî dei confini contro le incursioni delle tribù nomadi (presso a poco come i Germani nell'Impero d'occidente) e di avamposti nel secolare conflitto tra Roma e la Persia. I sovrani ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il nome di lorica ferrea. L'imperatore Ottone, al dire di Tacito (Hist di singolare bellezza, ornate d'oro e d'argento, nell'Europa settentrionale e in Germania; nella seconda metà del Duecento si ha notizia di spade e di elmi di Pavia, di Verdun, di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . XII in poi. Subisce in seguito influssi toscani e germanici. Di più largo uso l'argenteria (provengono da Venezia nei secoli governo di un capo (bailo) della madrepatria, e ne estendeva la giurisdizione nell'Asia Minore turca, nell'imperodi Nicea ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in Fiandra e in Germania, l'artiglieria prese Inglesi e i Giapponesi eseguono il fuoco alternativamente coi pezzi di sinistra e di destra di tutti gl'impianti, e gli Americani sparano a bordata ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] stato attuale della stampa quotidiana in Inghilterra, Francia, Germania e negli Stati Uniti, per l'importanza mondiale che come effetto di mettere in maggior luce lo scrittore e di dargli un'autorità grandissima. Sotto il Secondo Imperodi contro ai ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...