Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] battaglia di Cheronea, Efeso torna dalla parte diRoma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Roma riconferma dopo Efeso l'8 agosto 449 per ordine dell'imperatore Teodosio II e col consenso di papa Leone; l'appellativo fu dovuto ai ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] . Grecia, Pisa 1912, p. 174 segg.). Nell'Urbe grecizzata del primo Impero, o per essa in Sicilia, in Egitto, in Grecia, qualche statuario ( ricordo del troiano progenitore diRoma e della gens Iulia. Si aggiunga che, mentre di A. non conosciamo nessun ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] dal fatto che i giudici, nominati dall'imperatore, dagli elettori, dai circoli, e non retribuiti 1 decreto legge 15 ottobre 1870, n. 5932) nel 1870, per l'annessione diRoma, successivamente corretto in 508 (decr. legge 6 novembre 1870, n. 5985); ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] continuarono a combattersi gli uni contro gli altri. Il monotelismo, imposto dall'imperatore Eraclio (619-641), condannato dapprima a Roma, poi nel concilio ecumenico di Costantinopoli del 681, scomparve pian piano dappertutto fuorché in Siria. Già a ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Roma grazie al testamento di Tolomeo Filometore (v. cirenaica), essa, dopo il governo di Tolomeo Apione in nome diRoma, cadde sotto la tirannide di Iscrizioni di edifici nel temenos di Apollo, attestano l'interessamento di altri imperatori della ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] d'Oriente Giovanni III Vatatze, imperatore greco di Nicea, aveva avanzato proposte a papa Innocenzo IV per comporre lo scisma sorto all'epoca di Michele Cerulario. I Greci avrebbero riconosciuto il primato diRoma e il papa avrebbe riconosciuto come ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] appunto nei primi tempi dell'impero. Fu poi rappresentata sola, caratterizzata dal corno dell'abbondanza, dal modius, o misura di grano (moggio), postole accanto, e da spighe. Talvolta ha per attributi un vaso e una statuetta diRoma in mano, e anche ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi di Federico II di Prussia; ma anche manufatti e cannoni Piazza d'Armi, a Roma; industriale e artistica a Torino. La mostra diRoma fu visitata dalle missioni straordinarie ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ruppe i confini del Reno e del Danubio, e, anche restaurato l'Impero, svanì la primazia diRoma e d'Italia, fonte unica e con pieno valore legale rimase l'imperatore; e mentre il diritto delle costituzioni imperiali era indicato oramai, col termine ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò la furono tre: quelle di Siena nel 1862, diRoma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di 30 anni esse non ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...