Giurista e prelato (n. Colombier, Ardèche - m. 1361), nipote di P. B. il Vecchio, fu vescovo di Nevers (1333), poi di Arras (1339), cardinale (1344) e vescovo di Ostia (1353); come tale incoronò Carlo [...] IV imperatore a Roma (1354). ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] un prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di 7-8 secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole, fornì esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativodi una volontà sovrana, ma come ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .
La più grande, la più mirabile fra tutte era Roma coi suoi 1230 ha. di estensione e la sua popolazione di più che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che conduce a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della città si alternarono i conti, secondo la distrettuazione carolina e postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa diRoma, sono varî e ad ogni momento cangianti. Tuttavia - per quanto si può dedurre dalle scarse e imprecise fonti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann, col. 944 segg.; R. H. Barrow, Slavery in the Roman Empire, Londra 1928.
Medioevo ed età moderna.
Medioevo. - Da tre secoli almeno prima della caduta dell'Impero d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dell'est e anche in mezzo alle avanguardie slave, Avari, Carantani, Croati, fino a instaurare un grande impero, come quello diRoma. Alta posizione del re Carlo davanti alla Chiesa cattolica, per tanto impulso dato alla lotta contro gl'infedeli e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1909; E. Díaz-Jiménez Malleda, Historia de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'imperodi Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; F. M.-A. Mignet ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo, fallito il tentativo dell'imperatoredi Germania, Guglielmo II, di un'alleanza russo-tedesca, preludio a dei modi classici greci e latini nel Diario napoletano, negli Schizzi diRoma, e nei due drammi storico-lirici Tre morti e Due mondi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Breve notizia di varî viaggi nell'Impero della Cina, Livorno 1759; Maillard de Tournon e padre M. Ripa (vedi De Gubernatis, Viaggiatori italiani nelle Indie, Livorno 1875); padre G. da Serravalle, Ragguaglio del viaggio da Roma fino alla Cina ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] queste cifre appare chiaro che nel quinquennio in parola la popolazione dell'Impero subì un aumento di 7.225.342 anime, pari in media a 1.445.068 constatare pochi anni or sono nelle due mostre diRoma e di Berlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...