L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa provvedimenti d'imperio, per per completezza, l'Austria Hôtelbuch edito dall ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'interesse nei primi tre secoli dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il 1865 e il 1867. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Francesco Michele marchese di Louvois, scompare l'esercito ove i colonnelli ed i esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di guerra dell'impero: troncato così ogni legame tra i fedeli singoli paesi (v. austria; francia; prussia, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del Reno e la rinunzia di Francesco al titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero, F. vi aderì, ottenendo S. Giuseppe, di cui fu subito insignito Napoleone.
I rapporti tra Austria e Francia peggiorarono rapidamente nel corso dell'anno successivo. F ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come Pellegrino Rossi o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la sempre imperfetto come tutti i sistemi umani – come quello dell’Impero romano. Le motivazioni a processo d’insieme: rapidità della riforma in alcuni paesi (Francia, Austria, Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] una in Austria, in coincidenza con i dibattiti sulla riforma del processo civile voluta dall'imperatore Giuseppe II amico e allievo di Filangieri, Francesco Saverio Salfi, protagonista di europeo, a cura di L. D’Alessandro, Napoli 1991.
E. Lo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Impero e a Passarowitz sono presenti anche i rappresentanti d'Inghilterra e di Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro- 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] guerra con l’Austria, quando tentò inutilmente dagli arcana imperii, sia i più anziani, entrati in carriera durante la Restaurazione, come Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli d’Azeglio a Londra, il marchese Francesco ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 'abate Francesco Bonardi Impero.
Forte della persuasione che i re sono una cosa sola con i loro popoli, e che chi ha servito questi ha perciò stesso servito quelli, il D. non esitò a salutare fra i primi Vittorio Emanuele I ) e l'Austria, per tornare, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...