Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Nel maggio dell'anno seguente ne regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune (sec. e l'imperatore Federico II, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. si risolleva fra i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, che si trova nella ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ciò che avviene con la celebre constitutio defeudis dell'imperatore Corrado II il Salico, dato all'assedio di Milano il 28 bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di Lorena nel 1749 riservò a sé stesso ogni podestà ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto FrancescoII senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 ottobre 1630), l'imperatore credette di aver ottenuto dalla Francia l'impegno di non ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] vantaggio di essi cessione dei privilegi cedutigli dall'imperatore Corrado II sopra il Cidneo, le rocche di Montedegno e gerolimino L. Barcella nel 1522, in parte della chiesa di S. Francesco, dalla facciata e dalla struttura del. sec. XIII, che ha l ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] albanesi. Nel 1407 a Teodoro I successe Teodoro II figlio dell'imperatore Manuele II, che visitò la Morea di persona, e fece 'Arcadia e di Maina. Tra il 1685 e il 1687 Francesco Morosini il Peloponnesiaco conquistò a Venezia l'intera Morea, il ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] non più di una sola provincia sibbene di tutto l'impero (ἡ οἰκουμένη, cfr. Luca, II, 1; v. W. Bauer, Griechisch-Deutsches Wörterbuch z di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e confidente di Napoleone, una violenta scenata: "Il vostro imperatore mi ha disonorato... Ma ve lo dico io: questa pace tempo salvare le forme nei riguardi del giovane sovrano, FrancescoII, ch'era congiunto di Vittorio Emanuele; impedire, con l ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] o schiuma, il De Boot, medico dell'imperatore Rodolfo II, affermò per il primo che "la materia del acquistato nel 1601 da Ferdinando I di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne sia successo dopo il 1918 (fig. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...